domenica 22 dicembre 2019

Inter calciomercato 2020

Nel 2020 l'Inter dovrà effettuare molte operazioni di mercato per assecondare il potenziamento della rosa e rendersi pienamente competitiva con le prime 10 a livello europeo.

Ho diviso l'attuale rosa in 5 gruppi:
Gruppo A1) (età, passata stagione, scadenza, valore attuale, plusvalenza al 30 giugno 2020)
Romelu Lukaku (26, nuovo, 2024, 75, 23=75-52)
Marcelo Brozovic (27, Gruppo A1, 2022, 60, 60)
Samir Handanovic (35, Gruppo A1, 2021, 6, 6)
Milan Skriniar (24, Gruppo A1, 2023, 60, 46=60-14)
Stefan de Vrij (27, Gruppo A2, 2023, 60, 60)
Lautaro Martínez (22, Gruppo B, 2023, 80, 66=80-14)
In questo gruppo sono presenti i calciatori che hanno espresso il 50% della rilevanza mostrata in campionato sino alla 17a giornata.
Secondo transfermarkt oggi la squadra vale 633 milioni ed i 6 giocatori di A1 valgono 341 milioni più della metà del valore complessivo e genererebbero ai prezzi indicati ben 261M di plusvalenze. 
In giallo sono da evidenziare i rischi primo tra tutti Martinez rischia di partire con la clausola rescissoria a 111M e pur generando una grande plusvalenza si dovrebbe procedere ad una difficile sostituzione. 
Il portiere è un elemento critico mancando al momento un valido sostituto ed essendo il titolare a scadenza ravvicinata.

Gruppo A2)
Nicolò Barella (22, nuovo, 2024, 45, 15=45-30)
Antonio Candreva (32, Gruppo C, 2021, 7, 2,6=7-4,4)
Matías Vecino (28, Gruppo A2, 2022, 23, 13,4=23-9,6) 
Cristiano Biraghi (27, nuovo, 2020, 12, prestito)
Danilo D'Ambrosio (31, Gruppo A1, 2021, 13, 13)
In questo gruppo sono presenti i calciatori che insieme a quelli di A1 sono gli 11 più rilevanti in campionato sino alla 17a giornata.
Per motivi di età 

sabato 30 novembre 2019

Inter vs Barcellona CL 2019

Il 10 novembre 2019 si giocherà una gara importante per l'Inter
e provo ad analizzarla con l'aiuto della forza sportiva e delle previsione dei bookmakers
l'andamento della forza sportiva delle 2 squadre negli ultimi 5 anni vede un calo del Barsa ed una crescita dell'Inter. Lo scorso anno curiosamente si sono incontrate sempre in CL e nella medesima sequenza riproposta quest'anno.
Parto dalle quote di 
conclusa con la netta vittoria del Barsa prevista dalle quote.
A seguire il ritorno  
in cui il Barsa da favorito con il 2 a 2,20 ha pareggiato 1-1 frenato da un Inter data sfavorita a 3,49.
La curva della forza sportiva evidenzia un delta positivo a favore del Barsa nel 2018 segnalata dalla freccia verso il basso.

Nel 2019 le quote della partita
erano molto simili al precedente anno ma anche se la vittoria è sempre andata al Barsa l'andamento della partita è stato molto diverso con un dominio spettacolare nel primo tempo dell'Inter andata in vantaggio.
Il grafico della forza sportiva segnala chiaramente il sorpasso con un delta a vantaggio dell'Inter indicato dalla freccia blu rivolta verso l'alto.
Per la partita di ritorno le quote sono
completamente diverse dallo scorso anno con un netto vantaggio a favore dell'Inter passata da 3,49 vincente a 1,68.

Prevedere con esattezza l'esito è impossibile ma stimarlo si con sempre maggiore probabilità e per questo osservo nell'ordine:
1) obiettivi ed in questo caso l'Inter ne ha 100 mentre il Barsa è già comunque primo del girone 
2) flusso in cui sono inserite le squadre e per questo guardo l'andamento della forza sportiva delle 2 squadre
3) quote che vengono attribuite dai bookmakers

martedì 26 novembre 2019

Cagliari un esempio da seguire

Il grafico della potenza sportiva indica il grande balzo effettuato quest'anno dalla squadra sarda. 
Maran è un buon allenatore e certamente crea un clima positivo ma non è la sola causa di questo successo ed infatti l'incremento del gioco offensivo è del 10% e da quello difensivo del 5% quindi positivo ma non eclatante.
Il vero successo credo dipenda dal clima che viene creato dalla società capace di rivitalizzare i giocatori ed in particolare questi 5:
  • Robin Olsen29, POR
  • Nahitan Nández23, MC,Cc(D)
  • Giovanni Simeone24, CO(D),AC
  • Marko Rog24, MC
  • Radja Nainggolan31, Cc(C)
hanno contribuito molto al miglioramento dell'efficacia.
   
Il portiere ha un ruolo chiave nel proteggere la debole difesa e nelle prossime 4 partite se ne valuterà la rilevanza essendo squalificato.
Stimo che il target di questa squadra sia la parte sinistra della classifica dal'8vo al 10mo posto

lunedì 18 novembre 2019

Ronaldo: quanti goal?

Il grafico mostra i goal per minuto giocato da Ronaldo prima in Liga e poi in serie A. La linea di tendenza esponenziale risulta chiaramente in calo.
Ora assistiamo a pseudo infortuni, cali fisici od altre giustificazioni per sostituzioni che Sarri ha giustamente operato.
Il grafico esprime in modo chiaro il calo che credo normale per ogni calciatore in carne ed ossa. Un calo lento ed eccezionalmente ritardato e graduale ma pur sempre un calo.
Non credo che Ronaldo supererà i 20 goal quest'anno in serie A ed i prossimi 2 anni starà sotto i 30 complessivamente quindi dovrà essere sostituito sempre più da giocatori che garantiscano i goal necessari. 

Nel post Juve, l’aumento per uscire dalla tensione finanziaria è spiegato dettagliatamente quanto sia necessario ricapitalizzare dopo aver indebitato eccessivamente per trasferimenti in entrata e mancati in uscita.
Senza l'operazione Ronaldo sui 340M in 4 anni credo non sarebbe stato necessario ricapitalizzare per 300M.

Nel DAGOREPORT - I DEBITI DELLA JUVENTUS CRESCONO, JOHN ELKANN HA CHIUSO I RUBINETTI E NON VUOLE FORAGGIARE LE AMBIZIONI DI ANDREA AGNELLI, SPOLPATO DALL'OPERAZIONE CRISTIANO RONALDO - E ALLORA IL PRESIDENTE BIANCONERO CERCA NUOVI INVESTITORI E GLI INDIZI PORTANO AL QATAR - MA SI E’ MESSO DI TRAVERSO FRANCESCO TOTTI - ECCO PERCHE’…
è ben descritta la situazione ed alla fine si fa riferimento ai qatarini per salvare la situazione ma penso che interverranno solo per rilevare almeno il 51% e lo faranno presumibilmente a Roma che è sede paragonabile a Parigi e senza comprimari ingombranti come i cinesi se preferissero il milan.

mercoledì 30 ottobre 2019

Inter 2019-2020


Qua sotto è disponibile il grafico di google trends che confronta l'andamento a livello mondiale 




mercoledì 9 ottobre 2019

Differenza xG delle 20 di serie A


Dopo 7 giornate il grafico riduce la "rumorosità" rispetto al precedente rendendo più chiara la suddivisione in 3 zone.

EuroZONA Juventus, Inter e Atalanta sono oltre la soglia dei 2 punti a partita proiettate con certezza in area CL mentre Napoli, Roma e Lazio inseguono le prime 3 con qualche problemino a tenerne il passo.

ZONAcentroclassifica dove distinguo CagliariFiorentinaBolognaVerona che stanno facendo molto bene rispetto allo scorso anno ed alle attese iniziali. Mentre TorinoParma e Milan presentano per motivi diversi delle criticità che le portano verso la parte destra della classifica.

ZONAretrocessione che estendo alle squadre che non hanno raccolto più di 1 punto a partita UdineseSassuolo Brescia con buone possibilità di salvezza mentre SPALLecce Genoa sono seriamente implicate per 2 posti verso la B e la Sampdoria è quasi condannata alla retrocessione.


lunedì 7 ottobre 2019

Sampdoria quasi certamente retrocessa

Analizzando il grafico della potenza sportiva dopo la 7ma giornata:
si nota che dopo 4 anni di crescita regolare si assiste ad un crollo vero e proprio.
Oggi il potenziale acquirente CalcioInvest si ritira dalla trattativa come è ragionevole che sia visto che sarà più conveniente rilevarla in serie B od all'eventuale fallimento.
Il calciomercato ha arricchito la società di 42M sul bilancio annuale ma evidentemente anche impoverito la rosa disponibile. 
Credo che il cambio allenatore sia secondario rispetto al cambio di proprietà.
A conferma dei dubbi sulla forza societaria è uscito il comunicato Sampdoria: «Valutazione del club indicata da tempo» in cui si legge "valutazione che non può certo essere ridotta a causa di una momentanea situazione di classifica".
Purtroppo credo che i comunicati non producono punti in classifica e spero per i tifosi doriani che i giocatori trovino le motivazioni per salvarsi.

giovedì 3 ottobre 2019

Napoli 2019-2020

L'Ultimo Uomo: "Guida al Napoli 2019/20" descrive la situazione iniziale con le relative ambizioni e possibilità. 
Nel seguente grafico sintetizzo la potenza sportiva
e si rende evidente una tendenza declinante che ritengo prevalente su ogni disamina verbale. 
I numeri dicono che nelle prime tre stagioni descritte dal grafico il trend era crescente e parte del merito va certamente a Sarri mentre la discesa è corrispondente all'arrivo di Ancelotti nella scorsa ed attuale stagione.
La recente vittoria in CL contro i detentori del Liverpool non cambia il giudizio che è basato sui dati del campionato.
Auspico che in breve tempo Ancelotti possa invertire il trend ma le prime 6 giornate confermano la discesa. 
Si registra un sensibile aumento del gioco offensivo ed un incremento dell'efficacia realizzativa ma si nota il grande peggioramento del gioco difensivo e del quasi raddoppio dei goal subiti.
I punti proiettati a fine campionato sono 76 che sono ben 3 in meno dello scorso anno e questo porta il target reale al 4o posto ultimo utile per la CL. Considerando l'attuale dimezzamento dei pareggi rispetto allo scorso anno sono stimabili 50 punti in piu rispetto al totale dei punti conquistati lo scorso anno e quindi le prime incrementeranno i punti raccolti quindi la riduzione è un fattore doppiamente negativo.
Il ruolo portiere presenta il peggioramento più rilevante.
Quindi il target verosimile per questo Napoli è il 4o posto.

mercoledì 25 settembre 2019

Roma 2,0749 - 2,0059 Atalanta

Si prospetta una partita interessante ricca di goal:
ed almeno inizialmente orientata verso un sostanziale pareggio.

Roma sembra aver operato una discontinuità col recente passato che la vedeva in trend negativo nelle ultime 2 stagioni. La fase offensiva è sensibilmente migliorata e gli attaccanti migliorano in modo analogo quindi si realizzano molti goal
La gara ha presentato un sostanziale pareggio solamente negli expected goal ma il risultato effettivo è stata una netta sconfitta per la Roma che continua nel suo trend negativo.

Pur migliorando il gioco offensivo in modo sensibile è peggiorato in modo sensibile il gioco difensivo diminuendo anche l'efficacia si degli attaccanti che del portiere. Da segnalare l'ottima performance del portiere del cagliari Olsen ex della Roma che molto ha contribuito alla attuale posizione in classifica della sua squadra.

lunedì 23 settembre 2019

Juventus ed effetto Ronaldo

Terminata la prima stagione di CR7 in bianconero si vedono i primi dati ufficiali come riportato da calcioefinanza Juventus, l’impatto di Ronaldo sul bilancio 2019
Per quanto riguarda i costi CR7 costa 83,1 M su un aumento complessivo di stipendi ed ammortamenti di 109,4.
Mentre per i ricavi l'aumento è calcolato in 46,29 M quindi poco più della metà del costo sostenuto.

Tenuto conto del risultato negativo di gestione per 40M circa sull'esercizio 2018/2019 è ormai evidente che l'impatto anche economico non sia certo positivo ed a conferma di questa evidenza vi sono le seguenti notizie:
1) il CdA ha approvato aumento da 300 milioni per il piano al 2024 che verrà garantito da EXOR N.V. (che detiene il 63,77% del capitale sociale di Juventus), che a sua volta si è impegnato a sottoscrivere la porzione di aumento di capitale di sua pertinenza (per un massimo di 191,3 milioni di euro su 300)
2) Gli Agnelli blindano la Juve col voto maggiorato e questo significa che potranno mantenere il controllo della Juventus scendendo dal 63,77% del capitale al 25,1% che varrà grazie a questo fatto il 50,2%. Il meccanismo adottato sarà quello delle Loyalty shares

Il titolo attualmente perde molto a conferma della negatività delle notizie precedenti ma l'attuale quota di 1,30 circa è molto superiore agli 0,87 registrati a maggio 2018 in epoca preCR7 quindi con un plus valore di oltre 500M di cui oltre 300M ascrivibili ad EXOR. 

Dal punto di vista sportivo la Juventus lo scorso anno non ha vinto più del precedente anno ma anzi ha lasciato una coppa italia alla Lazio.
Quest'anno secondo il mio indicatore di potenza sportiva sta continuando la fase di calo e per ora Sarri non è ancora riuscito ad invertire il trend.

mercoledì 18 settembre 2019

Milan 0,318 - 0,630 Inter

Progetti molto diversi ma riavviati dai 2 nuovi allenatori ed entrambi in crescita anche se ad intensità diverse.



Il Milan padrone di casa si presenta con 3,3 tiri in porta in media e si troverà contro una difesa molto buona che ha subito 3,6 tiri in porta, e la media teorica risulta di 3,5 tiri nella porta difesa da Samir. L'Inter ha nel portiere oltre che il capitano anche uno dei suoi punti di forza e per ora è a quota 1 goal ogni 11 tiri in porta subiti. Quindi lo score teorico del Milan è di 0,318. Quindi l'ipotesi numerica è che il Milan non segni.


L'Inter si presenta con 8,3 tiri in porta come media delle ultime 3 partite che rappresenta un buon indicatore di capacità offensiva e si ritrova il Milan con una buona capacità difensiva avendo subito in media solamente 3 tiri nella sua porta. Quindi mediamente è ipotizzabile che all'equilibrio l'Inter effettui 5,67 tiri nella porta avversaria. Il Milan ha un portiere che ha subito 1 goal su 9 tiri nella sua porta. L'Inter ha quindi uno score teorico di 0,63 goal.

Sia le quote che l'equilibrio teorico danno un lieve vantaggio all'Inter intorno a 0,3 goal quindi il pareggio è l'esito previsto. Entrambe le squadre dopo 3 partite hanno un delta xG positivo e la cui differenza è minore di 1 quindi anche sotto quest'aspetto il pareggio prevale.
Si profila una partita molto incerta ed interessante per definire le rispettive ambizioni e mi asterrei da scommesse.



venerdì 13 settembre 2019

La forza dei conti

Le prime 5 squadre di serie A presentano i seguenti numeri



Juventus presenta il costo della rosa più elevato di tutta la serie A. Ai fini del fair play finanziario il rapporto tra costo della rosa (stipendi lordi + ammortamenti) e ricavi deve restare al di sotto del 70% e per questo segnalo in rosso lo sforamento. La juve ha la necessità di fare plusvalenze per tenere il rapporto sotto il limite perché rispetto alle entrate tipiche il costo della sua rosa lo sfonda all'81%. Quindi attualmente la juve ha 3 strade:(1) aumentare i ricavi caratteristi ma è molto difficile (2) tagliare il costo della rosa ed eliminando Ronaldo il costo della rosa si ridurrebbe subito di 83M passando da 402M a 319M (3) facendo molte plusvalenze e cioè vendere i migliori giocatori che hanno più mercato.

Napoli ha un problema di ricavi molto difficilmente aumentabili. Quindi deve tenere basso il costo della rosa che risulta il più basso tra le grandi e cercare di fare plusvalenze. Il progetto sportivo presenta un trend calante specialmente nel dopo Sarri. Senza risorse il declino sportivo è certo ed il rischio di finire fuori dai primi 4 top team è una quasi certezza.

Milan è fuori dall'Europa  con incrementi dei ricavi impossibili. Ha già ridotto il costo della rosa ma deve continuare aumentando i tagli 
impatto sul bilancio 2020

Inter 4,500 - 0,893 Udinese

Osserviamo la situazione dell'Inter che presenta una forza molto elevata e quindi si dovrà misurare quanto lo sia effettivamente e quanto dipenda dalla debolezza degli avversari incontrati. Nella prossima partita:



il favore è nettamente attribuito all'Inter sia dalle quote degli scommettitori e sia dai dati relative alle prime partite.

L'Inter si presenta con 7,5 tiri in porta come media delle ultime 2 partite che rappresenta un buon indicatore di capacità offensiva e si ritrova l'udinese con un'ottima capacità difensiva avendo subito in media solamente 1,5 tiri nella sua porta. quindi mediamente è ipotizzabile che all'equilibrio l'Inter effettui 4,5 tiri nella porta avversaria. nota molto negativa per l'udinese è data dal portiere che ha subito 3 goal su 3 tiri nella sua porta. L'Inter ha quindi uno score teorico di 4,5 goal.

L'Udinese si presenta con ben 9 tiri in porta in media un dato molto buono ed a San Siro si troverà una difesa molto buona che ha subito 3,5 tiri in porta, e la media teorica risulta di 6,25 tiri nella porta difesa da Samir. L'Inter ha nel portiere oltre che il capitano anche uno dei suoi punti di forza e per ora è a quota 1 goal ogni 7 tiri in porta subiti. Quindi lo score teorico dell'Udinese è di 0,893.

L'equilibrio iniziale consegna quindi un netto vantaggio all'Inter con un punteggio stimato di 4-1 e comunque ben 3 goal di scarto. La partita:


ci fornirà i dati per aggiornare le valutazioni sia per la corsa allo scudetto 2020 sia per la competizione più importante la CL.

Dall'interessante articolo Guida ai monte ingaggi della Serie A 2019/20 - Marco De Santis 12 settembre 2019 si ricava come la rosa dell'Inter pesi solamente il 38,1% sul fatturato complessivo (Juventus 68,9% e Napoli 53,4%) avendo ridotto in termini assoluti il monte ingaggi fatto pressoché unico tra le squadre che ambiscono al vertice.
Conte sta cercando d'implementare un modello vincente ed infatti la vittoria è il mantra che viene "cablato" nella mentalità dei giocatori. L'organizzazione dell'Inter sta già operando per l'espansione della fanbase ad oriente da cui progetta di espandere il fatturato conseguente lasciando a Marotta una straordinaria leva per l'aumento della percentuale del peso della rosa su un fatturato in netta crescita.
Ma solo la vittoria potrà accelerare il processo e la vittoria più preziosa è in CL ed a seguire Serie A e Coppa Italia. 
La corretta politica dell'Inter individua in una rosa di 23 giocatori, più alcuni giovani molto promettenti, di cui l'11 titolare pesa per il 70% sull'intero monte ingaggi mentre la scelta di panchine lunghe e pesanti non è una scelta vincente a mio avviso. Il Liverpool ha vinto la CL e secondo in Premier con 23 giocatori e di questi i primi 14 hanno rilevato per oltre il 90%.

giovedì 12 settembre 2019

Brescia 0,667 - 0,625 Bologna

Mi piace analizzare le partite per capire il flusso di gioco delle squadre e stimarne la potenza. Specialmente in condizioni d'equilibrio risulta interessante quest'analisi e la partita in oggetto risulta in equilibrio come le quote dimostrano:


Parto dal Brescia che in 2 partite ha effettuato 2,5 tiri nella porta avversaria denotando una capacità offensiva scadente. Vi si opporrà una buona forza difensiva del Bologna che ha subito nelle 2 partite giocate solo 1,5 tiri in porta.
Quindi mediando è ipotizzabile che il Brescia farà 2 tiri in porta al Bologna.
Il Bologna ha un portiere scadente che ha subito 1 goal per 3 tiri subiti in porta quindi mantenendo la medesima probabilità il Brescia trasformerà i suoi 2 tiri stimati in 0,667 goal come indicato nel titolo.

Passando al Bologna e ragionando in analogia si parte dai 7,5 tiri fatti nella porta avversaria che saranno contrastati dal Brescia che ha subito 5 tiri in porta e posso mediare stimando che il Bologna farà 6,25 tiri nella porta del Brescia.
Il portiere del Brescia è stato molto bravo prendendo 1 solo goal per 10 tiri subiti e quindi usando la stessa percentuale il Bologna trasformerà i 6,25 tiri stimati in 0,625 goal come indicato nel titolo.

La partita verrà giocata:
e raccoglierò i dati realizzati.

Il favore per me è del Bologna ma l'incertezza di questa partita è molto elevata.
Se finisse 1-1 sarebbe la realizzazione più vicina alla stima.
Ogni partita parte con una linea di equilibrio dettata dalle passate prestazioni che stimano la forza di ogni squadra in relazione all'avversaria.
Per ogni partita l'equilibrio è diverso e l'esito molto dipenderà dall'equilibrio iniziale e dalle prestazioni estreme (giocatori molto forti o molto deboli)

venerdì 6 settembre 2019

Differenza xG delle 20 di serie A


Dopo 2 giornate il grafico presenta una forte "rumorosità" mentre alla fine del campionato si dovrebbe presentare una struttura più graduale ed omogenea con barre positive decrescenti e negative che diventano sempre più grandi.
Il Bologna è chiaramente anomalo ma fin da subito mi sento di dire che sarà una bella sorpresa che avvicinerà la zona alta europea del campionato. Chiamerò "effetto Siniša Mihajlović" una extra motivazione che porta tutti gli attori a dare il massimo.
Per il podio finale vedo Inter, Juventus e Lazio che si divideranno i 4 posti CL.
Sassuolo, Atalanta ed Udinese credo faranno un'ottimo campionato "da parte sinistra" cioè per posizioni dalla 10ma in su.
Napoli, Roma e Milan devono trovare un equilibrio adeguato ai loro costi ...
Torino, Genoa, Verona, Brescia e Fiorentina credo giocheranno fuori dall'area salvezza ma senza raggiungere l'europa nelle prime 7 posizioni. 
Parma, Spal, Cagliari, Lecce e Sampdoria sono in piena zona retrocessione.

giovedì 5 settembre 2019

Strategia Juventus in fase offensiva


La tabella elenca gli xGI dei giocatori della Juventus realizzati lo scorso anno 18/19 nell'arco delle 38 partite di serie A e nelle prime 2 partite di questo campionato.
I valori esprimono la somma di xG90 ed xA90 per ogni calciatore la cui somma indica la forza offensiva espressa dalla squadra.
Il primo dato è un netto calo di 1,31 punti rispetto allo scorso campionato e quindi oltre il 20% di calo già di per se ragguardevole.
Nella colonna che registra la differenza sono pochi gli aumenti descritti in nero e tra questi spicca Higuain che a questo punto non si capisce perché sia stato allontanato.
Spicca l'enorme incremento di Chiellini che purtroppo non potrà certamente confermare visto l'infortunio occorso.
Segue Danilo che non credo possa continuare con queste performances da attaccante puro.
Quindi allo stato la capacità offensiva escludendo i netti miglioramenti personali dei brasiliani Costa e Sandro registra un generale decadimento dei calciatori dello scorso anno con un peggioramento complessivo di oltre il 30%.
Vediamo le scelte di Sarri che schiera titolari Higuain 0,82 e Costa 0,81 che trovo scelta ineccepibile. Khedira 0,5 a centrocampo se cosi continua è inamovibile. Poi venendo a Ronaldo credo che la sua capacità realizzativa sia in netto calo ed inferiore a Dybala comunque stimerei in un 0,75 xGI max per entrambi e questo porta comunque a stimare in 2,4 gli xGI dei 3 schierati in attacco. Il problema strategico è quanto i 3 attaccanti coprano in fase difensiva perchè va dosato un equilibrio complessivo.

Lukaku vs Ronaldo


Il grafico mostra l'andamento della soma xGI = (xG90 + xA90)
xG90 sono gli expected goal prodotti in 90 minuti di gioco
xA90 sono gli expected assist prodotti in 90 minuti di gioco
ho poi aggiunto le relative linee di tendenza esponenziale per sintetizzarne l'evoluzione.

La prima grande differenza è nell'età che differisce di ben 8 anni e quindi è ragionevole che una curva sia calante e l'altra crescente.

Ovviamente non vi sono certezze ma ipotizzando che per i 2 calciatori xGI sia l'attuale valore e cioè per Lukaku 1,12 e Ronaldo 0,72 si ha una differenza di 0,40 punti ed ipotizzando che nei prossimi 3 anni entrambi giochino sempre (36+38+38) le 112 partite di serie A che i rispettivi contratti ora prevedono si avrebbero 44,8 punti di differenza a vantaggio dell'Inter e questo comporterebbe almeno 40 goal di differenza nel triennio. Il vantaggio strategico raggiunto dall'Inter sul piano del gioco è molto chiaro ed interesse dell'inter sarà far giocare il più possibile al meglio delle condizioni il suo giocatore.

Da un punto di vista finanziario Ronaldo costa annualmente a bilancio 86M mentre Lukaku 26M cioè 60M a vantaggio dell'Inter a prescindere dai minuti giocati di entrambi.

La Juventus sembra aver subito un danno strategico molto rilevante che potrà rimediare solo parzialmente con un attaccante che almeno pareggi gli xGI che saranno prodotti da Lukaku mentre per la parte economica è assolutamente irrecuperabile.

Dal punto di vista dell'Inter il vantaggio sulla Juventus è evidente ma considerando che per Icardi il dato medio di xGI era di 0.8 si è migliorata di molto la potenza offensiva se come sembra Lukaku possa col gioco di Conte portarlo ben sopra 1 xGI.
Non è ancora chiara la forza che ricava la squadra complessivamente visto che l'Inter con Lukaku ha segnato 6 goal in 2 partite (3 a partita) rispetto ai 57 su 38 partite (1,5 a partita) dello scorso anno.
Non mi sono noti i modelli decisionali che stanno adottando all'Inter ma credo che l'obiettivo sia la CL (cosa assurda che ora non direbbe nessuno) con allenamento selettivo in serie A e quindi una rapida strutturazione di un gioco vincente nei 180 minuti con 2 xG e 0,5 xGA o meglio ...

mercoledì 4 settembre 2019

Napoli - forza relativa 2019/2020


Il Napoli presenta un trend in deciso calo. 
Si nota come il triennio di Sarri abbia alzato il livello fino al 7,42 della competizione per lo scudetto di 2 anni fa. 
Poi con l'arrivo di Ancelotti è iniziato il declino che spero venga scongiurato.
Si è ridotta la produzione di gioco offensivo in modo lieve mantenendo la stessa capacità realizzativa.
La fase difensiva invece si è molto deteriorata almeno di un 30% rispetto alla miglior difesa sarriana. Nelle prime 2 giornate la fase difensiva è veramente preoccupante insostenibile per target da CL come da ambizioni della società.
Il calendario presenta ora 5 partite da vincere con sicurezza.
E' necessario riportare la forza relativa sopra il 2 altrimenti è a rischia la partecipazione alla prossima CL.

Juventus - forza relativa 2019/2020


Il grafico mostra l'andamento della forza relativa al campionato di serie A negli ultimi 5 periodi stagionali.
I periodi di valutazione sono 5 in funzione del fatto che 5 è il numero massimo di anni di durata dei contratti dei calciatori e quindi base per ogni valutazione di tipo strategico. I primi 4 periodi sono dati annuali e quindi molto piu stabili mentre l'ultimo è relativo alla stagione corrente e quindi aggiornato all'ultima giornata disputata.
Ho inserito la tendenza esponenziale per sintetizzare l'andamento negli ultimi 5 periodi.
Per prima cosa è evidente la tendenza calante e quindi trovo che il cambio di allenatore sia stato necessario. Nella stagione 16/17 con forza 8,30 ha disputato l'ultima finale di CL poi solamente quarti di finale. Ronaldo non ha certo invertito la tendenza. La proprietà ha giustamente optato per un cambio di strategia e Sarri è stata forse la migliore opzione disponibile.
Sarri è stato l'unico avversario pericoloso e dal grafico si nota "l'increspatura" del miglioramento tendenziale del 17/18 che la juve ha realizzato sotto la spinta del Napoli competitiva di Sarri. Un miglioramento solo in relazione al dato tendenziale perché 7,44 è comunque un calo assoluto.
Non credo che ne Guardiola e nemmeno Conte abbiano mai preso in considerazione la possibilità di passare alla Juventus proprio per il trend in atto da anni da un lato e per la "situazione bloccata" nello sviluppo della rosa dall'altro. Nessun grande allenatore accetterebbe mai di essere condizionato dalla presenza di Ronaldo che di fatto blocca la struttura di gioco condizionandolo pesantemente.
Sarri ormai a fine carriera (purtroppo arrivata troppo tardi ad alti livelli) ha accettato la guida di una squadra tra le prime del ranking mondiale con la speranza di vincere il prima possibile ciò che fino ad ora non è riuscito. Ma la sfida è molto complessa proprio per il trend in atto e per la rigidità della rosa poco adattabile ai suoi schemi. La strana ed insolita malattia che lo tiene distante in questo avvio di stagione credo sia frutto di un forte indebolimento immunitario conseguente alle enormi difficoltà di cui si è reso via via consapevole sottoponendolo a forte stress.
Credo che riuscirà ad invertire il trend "bucando al rialzo" la relativa tendenza ma come e con quali risultati sarà tutto da verificare. Purtroppo non aiuta il grave infortunio di Chiellini giocatore essenziale per la Juventus ed in generale il primo fronte è interno perché non tutti i giocatori sono adatti o adattabili visto gli importi e le scadenze contrattuali. Per gli avversari l'Inter si presenta molto agguerrita per il campionato mentre per la CL City su tutti e Liverpool sono certamente superiori e quindi la vittoria è ormai pregiudicata. 
Stimo che superare 7,5 nella forza relativa sia il massimo risultato possibile per Sarri con l'attuale rosa per questo primo anno. Questo fatto comunque non basterebbe da solo a garantire ne lo scudetto 2020 ne tanto meno la CL.



lunedì 2 settembre 2019

Nuova Serie A: "Tattica vs Strategia"

Dopo 2 giornate di serie A si possono registrare delle significative tendenze nella direzione indicata da Sacchi.
Dei molti molti progetti tecnici messi in cantiere ne indicherò 3 in fase positiva e 3 negativa ma inizialmente è bene segnalare il netto aumento dei goal passati a 3,25 a partita  cioè 1,63 goal fatti per squadra a partita che rispetto ad 1,34 registrato nello scorso campionato porta l'incremento oltre il 21% un dato per ora strabiliante e valuteremo nelle prossime giornate.
Goal +21%
Passando ad analizzare i tiri si registra un lieve incremento del 4,2% dei tiri passati da 10,34 a 10,78 mentre i tiri in porta crescono di un 18,8%  passando da 5,19 a 6,17. Gli xG crescono di 5,8% un  passando da 2,75 a 2,91.
Tiri +4,2%
Tiri in porta +18,8%
xG +5,8%
Quindi si registra un aumento della capacità realizzativa degli attaccanti e l'esposizione dei portieri a rischi sempre maggiori. I pareggi sono in netta diminuzione passando dal 28,42% della scorsa stagione all'attuale 15%. sembra essere aumentato lo spettacolo e la capacità di attirare attenzione verso partite sempre più ricche di goal e dallo sviluppo incerto.

Squadre positive

Inter ha messo in cantiere un ambizioso progetto che dai primi risultati sembra fornire risposte molto valide non solo a livello di serie a ma anche di CL. Per quanto riguarda i goal si registra un +100% nei goal fatti ed un -42% nei goal subiti registrando la miglior performance nell'efficacia del gioco. Un buon portiere ed un buon equilibrio delle due fasi portano ad un notevole rafforzamento della squadra che può ambire allo scudetto e quarti di finale di CL. Dopo 2 giornate risulta essere l'unica squadra senza lacune evidenti nei vari settori (portiere, difesa ed attacco) da verificare nel primo vero banco di prova delle 7 partire dal 15 settembre al 6 ottobre.

Bologna per me la vera sorpresa di questo inizio campionato. In numeri assoluti vince nella fase difensiva con xGA 0,315 per partita e 1,5 tiri in porta subiti. Per la fase offensiva registra la massima produzione di xG 2,82 a partita di tutta la serie a. Presenta quindi un efficienza di gioco molto migliorata e che sarà interessante valutare nel tempo. 

Lazio sfrutta la forza della continuità. Una rosa pressoché invariata con inserimento positivo di Lazzari presenta ottime performance in attacco mentre la fase difensiva è debole ma protetta da un eccellente Strakosha con la miglior valutazione tra i suoi colleghi. Dopo un calo di potenza registrato lo scorso anno la squadra sembra aver ripreso con maggior vigore il trend di crescita intrapreso da 5 anni a questa parte.


Squadre negative

Roma sta implementando un cambio strutturale con nuovo DS, nuovo allenatore che porta un calcio molto più offensivo e spregiudicato ed un ampia rotazione della rosa che ha coinvolto oltre 1/3 dei minuti giocati lo scorso campionato. Difficile giudicare se il nuovo progetto riuscirà ad invertire un trend calante che allo stato continua nel suo verso. La fase offensiva resta su buoni livelli mentre per la fase difensiva ed il portiere i numeri sono al momento negativi e condizionano negativamente l'equilibrio complessivo.

Fiorentina sta vivendo una vera rivoluzione con il cambio della proprietà ed una vera e propria sostituzione della rosa visto che oltre il 60% dei minuti giocati lo scorso anno se ne sono andati. Il mio giudizio è negativo visto che l'allenatore è rimasto invariato pur avendo fornito la peggiore prestazione lo scorso anno perdendo quasi tutte le partite. Perse anche le prime 2 ora deve cominciare a vincerne qualcuna per sperare di rimanere. La forza sta calando in un preoccupante trend discendente che ha sfiorato la retrocessione lo scorso anno ed attualmente i numeri dicono che quello è l'obiettivo di questa squadra: la salvezza.

Sampdoria è entrata in piena zona retrocessione insieme a Lecce. Queste squadre presentano una forza praticamente azzerata che le condanna fin da ora.
Al di la dei pessimi numeri è da considerare l'attuale travaglio societario che vede la cessione della proprietà ad un nuovo gruppo rappresentato da Vialli, quindi è ipotizzabile una lenta agonia che porterà ad una retrocessione con inevitabile grossa svalutazione a tutto vantaggio della nuova proprietà che potrà investire successivamente la cifra risparmiata in acquisto. Credo che il passaggio in B sia ormai inevitabile.

giovedì 29 agosto 2019

Roma è da Over

A Roma il portiere spagnolo ha già conquistato la fiducia di compagni e tifosi ma forse è troppo presto per dirlo. Leggendo i dati degli xGA trovo che il nuovo portiere sia molto preoccupante.

Allison da tutti ritenuto uno dei migliori al mondo nella sua stagione romana ha ridotto di 10 goal quelli calcolati con xGA prodotti in 38 partite di campionato.
38,46 sono gli xGA della roma 2 anni fa mentre i goal subiti sono stati 28 e quindi Allison ha ridotto di 10,46 i possibili goal.

Il detestato Olsen, che secondo me a torto è ritenuto il capro espiatorio da immolare, ha ridotto pure lui i potenziali goal anche se in misura molto minore.
52,79 sono gli xGA della roma lo scorso anno mentre i goal subiti sono stati 48 e quindi Olsen ha ridotto di 4,79 i possibili goal.
Olsen ha fatto una buona stagione, certo non è Allison ma la fase difensiva è peggiorata del 37,25% e questa non è colpa sua.

Alla prima giornata di Lopez con 1,13 xGA ha subito ben 3 goal cioè 1,87 sopra gli xGA e quindi 1,87 goal possono essere attribuiti a lui.
Su base annua 1,13 xGA comportano 42,94 xGA in linea con i dati delle precedenti annate ma se venisse mantenuto il numero di goal subiti nella prima giornata sarebbero 114 a fine campionato, un'enormità!
mantenendo le proporzioni della prima giornata ben 76 reti sarebbero da attribuire al portiere.
Contro il Genoa su 4 tiri in porta subiti 3 sono finiti in rete.
vista la difesa e visto il portiere la Roma è da Over

martedì 27 agosto 2019

Scudetto serie A 2020


Il grafico descrive la potenza delle prime 3 squadre candidate ai primi posti della Serie A.

2015
La Juve allenata da Allegri vince il campionato con 17 punti sulla Roma ed una potenza di 6,08
Il Napoli saluta Benitez arrivando 5 con 83 punti ed una potenza di 2,44
L'inter chiude con il subentrato Mancini all'8 posto con 55 punti ed una potenza di 1,58

2016
La Juve di allegri vince con 91 punti e la massima potenza raggiunta di 10,26
Il Napoli del nuovo allenatore Sarri arriva secondo con 82 punti ed una potenza più che raddoppiata a 6,53. Higuain fa 36 goal e la juve lo compra indebolendo cosi il principale concorrente.
L'Inter di Mancini chiude al 4 posto con una potenza simile al precedente campionato a 1,62.

2017
La Juve vince con maggiore fatica sulla coppia Roma e Napoli a soli 4 e 5 punti di distacco con una potenza in calo a 8,30.
Il Napoli arriva 3 con una potenza lievemente inferiore a 5,82.
L'Inter vive il cambio di proprietà Suning con altalena di allenatori chiudendo al 7 posto ma con un incremento di potenza a 2,26

2018
La Juventus vince ma continua a calare di potenza finendo il campionato a 95 punti ma con una potenza a 7,44
Il Napoli arriva secondo a 91 e raggiunge i 7,42 di potenza eguagliando la juve ma con molte meno risorse. Sarri ha ottenuto il massimo dai suoi ed oltre sa di non poter andare quindi se ne va in PL.
L'Inter passa a Spalletti che la conduce con 72 punti al 5 posto in campionato e per via degli scontri diretti in CL ai danni della Lazio registrando un chiaro incremento di potenza a 3,59.

2019
Le linee di tendenza a 5 anni aiutano a chiarire il trend che vede in quest'annata un vero crollo generalizzato di potenza.
La Juventus vince con 90 punti ma la potenza precipita a 4,30 sotto la tendenza esponenziale che è comunque in netto calo. La dirigenza cambia l'allenatore senza però aggiornare la rosa e Ronaldo come nuovo ingresso sembra aver nettamente peggiorato il trend negativo.
Il Napoli con Ancelotti arriva si secondo a 79 punti ma con una potenza dimezzata a 3,84 rispetto alla gestioni precedenti.
L'Inter arriva 4 migliorando solo in parte mentre la crisi Icardi ed il netto calo delle reti fatte fanno perdere potenza passando a 2,99

2020
Ho aggiornato il grafico togliendo il dato più vecchio del 2015 ed inserendo il dato di potenza dopo la prima giornata del 2020 che pur non essendo paragonabile agli altri annuali fornisce già indicazioni. 
La Juventus con un trend calante mostra un chiaro segno d'inversione bucando verso l'alto la linea di tendenza. 
Il Napoli dopo la gestione Sarri è in trend calante e la prima giornata non fa che confermarlo in modo preoccupante.
L'Inter non solo conferma un trend crescente ma buca verso l'alto la linea di tendenza in modo esplosivo che va ben oltre le migliori aspettative.

Trovo interessante l'articolo #StartSerieA: l’analisi di IQUII Sport e Phoenix Capital in cui è ben descritta la correlazione tra dimensione della fanbase e valutazione della società che attualmente vede al vertice la Juve ma in seconda posizione l'Inter può avvicinarla.

Serie A Outrights

Dal sito https://www.oddsportal.com/soccer/italy/serie-a/outrights/
ricavo la classifica finale dei bookmakers:
1 Juventus 1.44
2 Napoli 5.50
3 Inter 7.00
4 AS Roma 34.00
5 Milan 41,00
6 Atalanta 41,00
7 Lazio 67,00
8 Torino 101,00
9 Fiorentina 151,00
10 Sampdoria 251,00
11 Bologna 501.00
12 Udinese 501.00
13 Spal 751,00
14 Sassuolo 751,00
15 Cagliari 1001,00
16 Parma 1501,00
17 Brescia 2501,00
18 Genoa 2501.00
19 Lecce 4501,00
20 Verona 4501,00

domenica 18 agosto 2019

PREMIER LEAGUE day 2


Liverpool vince a Southampton dopo la vittoria in supercoppa ad Istambul al Vodafone Park solo 3 giorni prima.
15 tiri di cui 6 in porta per per 1,51 xG tradotti in 2 goal sono una normale fase offensiva per un top team.
In difesa invece sono evidenti i limiti con già 2 goal incassati nelle prime 2 giornate sono troppi cosi come 1,3650 xGA medi rimediati da squadre molto deboli.
Il gruppo invariato, tranne nel secondo portiere Adrian, di Klopp deve migliorare rapidamente la fase difensiva.
Firmino sta performando in modo eccellente mentre l'assenza di Alisson credo sia molto rilevante.
Southampton-Liverpool 1-2: gol e highlights

mercoledì 14 agosto 2019

Ronaldo ed il suo costo

understat.com>>Serie A>>>Juventus>>>Cristiano Ronaldo
In 5 anni la capacità di produrre xG per unità di tempo è diminuita del 31,62%
Nello stesso periodo la capacità di realizzare goal è passata da 1 goal ogni 64 minuti di gioco in liga 2014/2015 ad 1 goal ogni 128 minuti in serie A 2018/2019.
Il dato sui goal è particolarmente significativo se vengono considerati i 7 rigori che sono il 33,33% dei 21 goal realizzati in serie A.
In base a questi dati oggettivi è ipotizzabile per il prossimo anno un calo del 6% nella produzione di xG per unita di tempo e ad un aumento del 20% dei minuti giocati per ogni goal.
Anche sui minuti giocati è difficile ripetere i 2692 e ritengo molto probabile restare sotto i 2500 in campionato.
Sono quindi stimabili 17 goal nel prossimo campionato che pagati 86 milioni per il bilancio annuo comportano un costo spropositato.
Con gli stessi soldi  l'Inter può permettersi 3 Lukaku ed 1 Icardi e quindi basterebbero 6 goal di Lukaku per fare meglio.

https://calciodigitale.blogspot.com/2018/12/marotta-e-il-nuovo-amministratore.html

martedì 13 agosto 2019

Inter di Marotta

A meno di un anno dall'insediamento del direttore inizia a delinearsi il piano predisposto per lo sviluppo della società.
La proprietà cinese arriva nel giugno 2016 e trova una situazione disastrosa imbrigliata dal fair play finanziario e da scelte errate oltre alla inesperienza.
3 anni dopo usciti dal SA le leve finanziarie sono più libere ed alla direzione un Marotta esperto e consapevole delle situazioni maturate nel passato e Conte scelto per la gestione sportiva votata al successo.
A questo punto il piano credo che preveda successi fin da subito. 
Credo che già intorno a natale 2018 i due ex juventini Marotta e Conte fossero già al lavoro su mandato della proprietà per battere la Juventus in campionato.
I due ottimi professionisti sono stati allontanati dalla Juve in modo che loro non hanno gradito e credo che nel nuovo progetto interista ci sia anche un sentimento di rivalsa per l'alta opinione che hanno della propria professionalità.
La scorsa stagione gestita da Spalletti è stata accompagnata alla chiusura sperando nella CL raggiunta per i capelli con problemi infiniti di spogliatoio evidentemente già consapevole della rivoluzione già in atto.
Marotta e Conte hanno preso la lista giocatori arrivata a 23 nominativi con minutaggio in campionato e proiettata nella nuova lista di 22 giocatori di movimento e 3 portieri con i quali interpretare al meglio il 352 modulo prediletto da Conte.
Hanno poi inserito la primavera nel quadro strategico portando cosi la rosa da sviluppare a 45 unità e credo Esposito questo significhi.

Ad ora dei 23 nominativi della vecchia lista già 8 sono stati depennati di cui 7 già destinati:
3 per fine prestito Keita (-10,097 milioni di costo annuo a bilancio), Vrsaljko (-11,256 milioni) e Soares (-4,218) per un semplice risparmio annuo di 25,571 milioni
4 per cessione a vario titolo Karamoh (-1,694), Miranda (-5,947), Nainggolan (-6,798) e  Perisic (-9,7) per 24,139 milioni complessivi risparmiati.
Icardi per ora resta al costo di 10,313 milioni annui per 2 anni cifra sopportabile cosi come la Juventus sopporta Pjaca a 8,493 milioni per 2 anni infortunato e fuori lista CL.
Quindi ad ora dopo aver ridotto da 23 a 15 ha inserito 5 nominativi lasciando spazio per 2 nuovi inserimeti salvo ulteriori cessioni.
Per lo sviluppo della rosa credo abbiano definito un budget annuo che stimo in termini ipotetici in 275 milioni annui nei prossimi 3 anni. La cifra nasce dal rapporto del 70% del fatturato dedicato al costo del personale come limite massimo e credo che 400 milioni di fatturato annuo sia ragionevolmente raggiungibile.

Con 275 milioni si possono suddividere in 25 milioni annui per ruolo ed in base a questi presupposti vado ad analizzare la nuova rosa.

PORTIERE (1 posizione e 3 unita a 7,821 milioni su 25 disponibili)
Handanovic - 2 anni contratto residui - 6,526 costo annuo a bilancio
Padelli - 1 - 0,925
Berni - 1 - 0,370
Il costo annuo dei 3 portieri ammonta a 7,821 milioni con 17,179 milioni spendibili per il portiere sia in rinnovi che acquisti che sicuramente il prossimo anno verrà affrontato viste le attuali scadenze.
Per quest'anno si è preferito mantenere lo status quo in un reparto che non ha dato problemi ed anzi si è preso la responsabilità del capitano.

DIFESA (3 posizioni e 6 unita a 45,925 milioni su 75 disponibili) 
Skriniar - 4 - 10,598
de Vrij - 4 - 8,494
GODIN - 3 - 10,260
D'Ambrosio - 2 - 4,972
Bastoni - 4 - 7,901
Ranocchia - 2 - 3,7
Conte gioca con difesa a 3 e sono inseriti 6 giocatori nel ruolo per un costo annuo complessivo di 45,925 milioni con 29,075 ulteriormente spendibili per futuri rinnovi ed acquisti.
Dalle scadenze e dai costi la difesa si basa su Skriniar, de Vrij, Godin e Bastoni con D'Ambrosio nel ruolo di jolly e Ranocchia come fedele alleato nello spogliatoio. Il reparto è già considerato tra i migliori in assoluto in lizza per il primato nazionale.
Dei 75 milioni spendibili per il ruolo solo 46 sono ora impegnati.

CENTROCAMPO (3 posizioni e 7 unita a 68,524 milioni su 75 disponibili) 
Brozovic - 3 - 5,481
SENSI - 1 - 8,7
BARELLA - 1 - 16,625
Vecino - 3 10,093
Gagliardini - 4 - 6,842
Mário*** - 2 - 14,033
Valero*** - 1 - 6,752
[Nainggolan] - 3 - 11,042
Conte gioca con 3 centrocampisti ed attualmente sono elencati 7 giocatori per un costo annuo di oltre 68 milioni con un "esubero" che pesa ancora oltre 11 milioni.
Con asterisco ho segnato 2 giocatori che difficilmente sono eliminabili visti i costi molto elevati in cui sono stati inseriti e che per ora sono solo sgraditi.
Barella è il grande investimento per il futuro ed a seguire Sensi se farà bene in questo primo suo anno di inter.
Brosovic può puntare ad un sostanzioso rinnovo o futura cessione per plusvalenza.
Vecino e Gagliardini sono la prima alternativa ma ora sono molto costosi e da valutare per soluzioni future.
Almeno 3 su 7 sono destinati all'uscita per consentire l'ingresso di altri 3 nominativi. Il reparto è molto critico per il volume di gioco che l'allenatore pretende e pur essendosi rafforzato è ancora lontano dai target desiderati.

LATERALI (2 posizioni e 4 unita a 30,72 milioni su 50 disponibili) 
Asamoah - 2 - 6,337
Dalbert - 4 - 6,818
Candreva - 2 - 9,785
LAZARO - 4 - 7,780
Conte gioca con 2 laterali e solamente Lazaro è stato scelto mentre Candreva è adattato ma un po troppo anziano per un ruolo cosi logorante.
Asamoah anche lui ormai anziano per il ruolo e visti i 2 anni di scadenza non adatto come primo laterale sinistro.
Per Dalbert serve una soluzione perché 4 anni di contratto sono troppi.
Il ruolo è molto critico per il gioco di conte e servono 2 nuovi innesti giovani.

ATTACCO (2 posizioni e 3 unita a 38,886 milioni su 50 disponibili) 
LUKAKU - 5 -  23,64
Martinez - 4 - 7,286
Politano - 4 - 7,960
[Icardi] - 2 - 10,313
[Barbosa] - 2 - 6,833
Conte gioca con 2 attaccanti ed in attacco ha trovato una situazione critica ma con l'arrivo di Lukaku la situazione sembra normalizzarsi.
Sul bilancio pesano 2 "esuberi" costosi per 17 milioni annui tra stipendio ed ammortamenti.
Esposito e Dzeko dovrebbero integrare il ruolo portando a 5 gli effettivi disponibili per Conte.

Complessivamente sembra già ottimale la fase difensiva mentre la forza offensiva allo stato è quasi tutta da costruire. A 2 settimane dall'avvio del campionato il progetto Inter è ben impostato ma sono presenti ancora troppi giocatori non adeguati.