lunedì 23 settembre 2019

Juventus ed effetto Ronaldo

Terminata la prima stagione di CR7 in bianconero si vedono i primi dati ufficiali come riportato da calcioefinanza Juventus, l’impatto di Ronaldo sul bilancio 2019
Per quanto riguarda i costi CR7 costa 83,1 M su un aumento complessivo di stipendi ed ammortamenti di 109,4.
Mentre per i ricavi l'aumento è calcolato in 46,29 M quindi poco più della metà del costo sostenuto.

Tenuto conto del risultato negativo di gestione per 40M circa sull'esercizio 2018/2019 è ormai evidente che l'impatto anche economico non sia certo positivo ed a conferma di questa evidenza vi sono le seguenti notizie:
1) il CdA ha approvato aumento da 300 milioni per il piano al 2024 che verrà garantito da EXOR N.V. (che detiene il 63,77% del capitale sociale di Juventus), che a sua volta si è impegnato a sottoscrivere la porzione di aumento di capitale di sua pertinenza (per un massimo di 191,3 milioni di euro su 300)
2) Gli Agnelli blindano la Juve col voto maggiorato e questo significa che potranno mantenere il controllo della Juventus scendendo dal 63,77% del capitale al 25,1% che varrà grazie a questo fatto il 50,2%. Il meccanismo adottato sarà quello delle Loyalty shares

Il titolo attualmente perde molto a conferma della negatività delle notizie precedenti ma l'attuale quota di 1,30 circa è molto superiore agli 0,87 registrati a maggio 2018 in epoca preCR7 quindi con un plus valore di oltre 500M di cui oltre 300M ascrivibili ad EXOR. 

Dal punto di vista sportivo la Juventus lo scorso anno non ha vinto più del precedente anno ma anzi ha lasciato una coppa italia alla Lazio.
Quest'anno secondo il mio indicatore di potenza sportiva sta continuando la fase di calo e per ora Sarri non è ancora riuscito ad invertire il trend.

Nessun commento:

Posta un commento