Dei molti molti progetti tecnici messi in cantiere ne indicherò 3 in fase positiva e 3 negativa ma inizialmente è bene segnalare il netto aumento dei goal passati a 3,25 a partita cioè 1,63 goal fatti per squadra a partita che rispetto ad 1,34 registrato nello scorso campionato porta l'incremento oltre il 21% un dato per ora strabiliante e valuteremo nelle prossime giornate.
Goal +21%
Passando ad analizzare i tiri si registra un lieve incremento del 4,2% dei tiri passati da 10,34 a 10,78 mentre i tiri in porta crescono di un 18,8% passando da 5,19 a 6,17. Gli xG crescono di 5,8% un passando da 2,75 a 2,91.
Tiri +4,2%
Tiri in porta +18,8%
xG +5,8%
Quindi si registra un aumento della capacità realizzativa degli attaccanti e l'esposizione dei portieri a rischi sempre maggiori. I pareggi sono in netta diminuzione passando dal 28,42% della scorsa stagione all'attuale 15%. sembra essere aumentato lo spettacolo e la capacità di attirare attenzione verso partite sempre più ricche di goal e dallo sviluppo incerto.Squadre positive
Inter ha messo in cantiere un ambizioso progetto che dai primi risultati sembra fornire risposte molto valide non solo a livello di serie a ma anche di CL. Per quanto riguarda i goal si registra un +100% nei goal fatti ed un -42% nei goal subiti registrando la miglior performance nell'efficacia del gioco. Un buon portiere ed un buon equilibrio delle due fasi portano ad un notevole rafforzamento della squadra che può ambire allo scudetto e quarti di finale di CL. Dopo 2 giornate risulta essere l'unica squadra senza lacune evidenti nei vari settori (portiere, difesa ed attacco) da verificare nel primo vero banco di prova delle 7 partire dal 15 settembre al 6 ottobre.
Bologna per me la vera sorpresa di questo inizio campionato. In numeri assoluti vince nella fase difensiva con xGA 0,315 per partita e 1,5 tiri in porta subiti. Per la fase offensiva registra la massima produzione di xG 2,82 a partita di tutta la serie a. Presenta quindi un efficienza di gioco molto migliorata e che sarà interessante valutare nel tempo.
Lazio sfrutta la forza della continuità. Una rosa pressoché invariata con inserimento positivo di Lazzari presenta ottime performance in attacco mentre la fase difensiva è debole ma protetta da un eccellente Strakosha con la miglior valutazione tra i suoi colleghi. Dopo un calo di potenza registrato lo scorso anno la squadra sembra aver ripreso con maggior vigore il trend di crescita intrapreso da 5 anni a questa parte.
Squadre negative
Roma sta implementando un cambio strutturale con nuovo DS, nuovo allenatore che porta un calcio molto più offensivo e spregiudicato ed un ampia rotazione della rosa che ha coinvolto oltre 1/3 dei minuti giocati lo scorso campionato. Difficile giudicare se il nuovo progetto riuscirà ad invertire un trend calante che allo stato continua nel suo verso. La fase offensiva resta su buoni livelli mentre per la fase difensiva ed il portiere i numeri sono al momento negativi e condizionano negativamente l'equilibrio complessivo.
Fiorentina sta vivendo una vera rivoluzione con il cambio della proprietà ed una vera e propria sostituzione della rosa visto che oltre il 60% dei minuti giocati lo scorso anno se ne sono andati. Il mio giudizio è negativo visto che l'allenatore è rimasto invariato pur avendo fornito la peggiore prestazione lo scorso anno perdendo quasi tutte le partite. Perse anche le prime 2 ora deve cominciare a vincerne qualcuna per sperare di rimanere. La forza sta calando in un preoccupante trend discendente che ha sfiorato la retrocessione lo scorso anno ed attualmente i numeri dicono che quello è l'obiettivo di questa squadra: la salvezza.
Sampdoria è entrata in piena zona retrocessione insieme a Lecce. Queste squadre presentano una forza praticamente azzerata che le condanna fin da ora.
Al di la dei pessimi numeri è da considerare l'attuale travaglio societario che vede la cessione della proprietà ad un nuovo gruppo rappresentato da Vialli, quindi è ipotizzabile una lenta agonia che porterà ad una retrocessione con inevitabile grossa svalutazione a tutto vantaggio della nuova proprietà che potrà investire successivamente la cifra risparmiata in acquisto. Credo che il passaggio in B sia ormai inevitabile.
Nessun commento:
Posta un commento