martedì 27 agosto 2019

Scudetto serie A 2020


Il grafico descrive la potenza delle prime 3 squadre candidate ai primi posti della Serie A.

2015
La Juve allenata da Allegri vince il campionato con 17 punti sulla Roma ed una potenza di 6,08
Il Napoli saluta Benitez arrivando 5 con 83 punti ed una potenza di 2,44
L'inter chiude con il subentrato Mancini all'8 posto con 55 punti ed una potenza di 1,58

2016
La Juve di allegri vince con 91 punti e la massima potenza raggiunta di 10,26
Il Napoli del nuovo allenatore Sarri arriva secondo con 82 punti ed una potenza più che raddoppiata a 6,53. Higuain fa 36 goal e la juve lo compra indebolendo cosi il principale concorrente.
L'Inter di Mancini chiude al 4 posto con una potenza simile al precedente campionato a 1,62.

2017
La Juve vince con maggiore fatica sulla coppia Roma e Napoli a soli 4 e 5 punti di distacco con una potenza in calo a 8,30.
Il Napoli arriva 3 con una potenza lievemente inferiore a 5,82.
L'Inter vive il cambio di proprietà Suning con altalena di allenatori chiudendo al 7 posto ma con un incremento di potenza a 2,26

2018
La Juventus vince ma continua a calare di potenza finendo il campionato a 95 punti ma con una potenza a 7,44
Il Napoli arriva secondo a 91 e raggiunge i 7,42 di potenza eguagliando la juve ma con molte meno risorse. Sarri ha ottenuto il massimo dai suoi ed oltre sa di non poter andare quindi se ne va in PL.
L'Inter passa a Spalletti che la conduce con 72 punti al 5 posto in campionato e per via degli scontri diretti in CL ai danni della Lazio registrando un chiaro incremento di potenza a 3,59.

2019
Le linee di tendenza a 5 anni aiutano a chiarire il trend che vede in quest'annata un vero crollo generalizzato di potenza.
La Juventus vince con 90 punti ma la potenza precipita a 4,30 sotto la tendenza esponenziale che è comunque in netto calo. La dirigenza cambia l'allenatore senza però aggiornare la rosa e Ronaldo come nuovo ingresso sembra aver nettamente peggiorato il trend negativo.
Il Napoli con Ancelotti arriva si secondo a 79 punti ma con una potenza dimezzata a 3,84 rispetto alla gestioni precedenti.
L'Inter arriva 4 migliorando solo in parte mentre la crisi Icardi ed il netto calo delle reti fatte fanno perdere potenza passando a 2,99

2020
Ho aggiornato il grafico togliendo il dato più vecchio del 2015 ed inserendo il dato di potenza dopo la prima giornata del 2020 che pur non essendo paragonabile agli altri annuali fornisce già indicazioni. 
La Juventus con un trend calante mostra un chiaro segno d'inversione bucando verso l'alto la linea di tendenza. 
Il Napoli dopo la gestione Sarri è in trend calante e la prima giornata non fa che confermarlo in modo preoccupante.
L'Inter non solo conferma un trend crescente ma buca verso l'alto la linea di tendenza in modo esplosivo che va ben oltre le migliori aspettative.

Trovo interessante l'articolo #StartSerieA: l’analisi di IQUII Sport e Phoenix Capital in cui è ben descritta la correlazione tra dimensione della fanbase e valutazione della società che attualmente vede al vertice la Juve ma in seconda posizione l'Inter può avvicinarla.

Nessun commento:

Posta un commento