martedì 13 agosto 2019

Inter di Marotta

A meno di un anno dall'insediamento del direttore inizia a delinearsi il piano predisposto per lo sviluppo della società.
La proprietà cinese arriva nel giugno 2016 e trova una situazione disastrosa imbrigliata dal fair play finanziario e da scelte errate oltre alla inesperienza.
3 anni dopo usciti dal SA le leve finanziarie sono più libere ed alla direzione un Marotta esperto e consapevole delle situazioni maturate nel passato e Conte scelto per la gestione sportiva votata al successo.
A questo punto il piano credo che preveda successi fin da subito. 
Credo che già intorno a natale 2018 i due ex juventini Marotta e Conte fossero già al lavoro su mandato della proprietà per battere la Juventus in campionato.
I due ottimi professionisti sono stati allontanati dalla Juve in modo che loro non hanno gradito e credo che nel nuovo progetto interista ci sia anche un sentimento di rivalsa per l'alta opinione che hanno della propria professionalità.
La scorsa stagione gestita da Spalletti è stata accompagnata alla chiusura sperando nella CL raggiunta per i capelli con problemi infiniti di spogliatoio evidentemente già consapevole della rivoluzione già in atto.
Marotta e Conte hanno preso la lista giocatori arrivata a 23 nominativi con minutaggio in campionato e proiettata nella nuova lista di 22 giocatori di movimento e 3 portieri con i quali interpretare al meglio il 352 modulo prediletto da Conte.
Hanno poi inserito la primavera nel quadro strategico portando cosi la rosa da sviluppare a 45 unità e credo Esposito questo significhi.

Ad ora dei 23 nominativi della vecchia lista già 8 sono stati depennati di cui 7 già destinati:
3 per fine prestito Keita (-10,097 milioni di costo annuo a bilancio), Vrsaljko (-11,256 milioni) e Soares (-4,218) per un semplice risparmio annuo di 25,571 milioni
4 per cessione a vario titolo Karamoh (-1,694), Miranda (-5,947), Nainggolan (-6,798) e  Perisic (-9,7) per 24,139 milioni complessivi risparmiati.
Icardi per ora resta al costo di 10,313 milioni annui per 2 anni cifra sopportabile cosi come la Juventus sopporta Pjaca a 8,493 milioni per 2 anni infortunato e fuori lista CL.
Quindi ad ora dopo aver ridotto da 23 a 15 ha inserito 5 nominativi lasciando spazio per 2 nuovi inserimeti salvo ulteriori cessioni.
Per lo sviluppo della rosa credo abbiano definito un budget annuo che stimo in termini ipotetici in 275 milioni annui nei prossimi 3 anni. La cifra nasce dal rapporto del 70% del fatturato dedicato al costo del personale come limite massimo e credo che 400 milioni di fatturato annuo sia ragionevolmente raggiungibile.

Con 275 milioni si possono suddividere in 25 milioni annui per ruolo ed in base a questi presupposti vado ad analizzare la nuova rosa.

PORTIERE (1 posizione e 3 unita a 7,821 milioni su 25 disponibili)
Handanovic - 2 anni contratto residui - 6,526 costo annuo a bilancio
Padelli - 1 - 0,925
Berni - 1 - 0,370
Il costo annuo dei 3 portieri ammonta a 7,821 milioni con 17,179 milioni spendibili per il portiere sia in rinnovi che acquisti che sicuramente il prossimo anno verrà affrontato viste le attuali scadenze.
Per quest'anno si è preferito mantenere lo status quo in un reparto che non ha dato problemi ed anzi si è preso la responsabilità del capitano.

DIFESA (3 posizioni e 6 unita a 45,925 milioni su 75 disponibili) 
Skriniar - 4 - 10,598
de Vrij - 4 - 8,494
GODIN - 3 - 10,260
D'Ambrosio - 2 - 4,972
Bastoni - 4 - 7,901
Ranocchia - 2 - 3,7
Conte gioca con difesa a 3 e sono inseriti 6 giocatori nel ruolo per un costo annuo complessivo di 45,925 milioni con 29,075 ulteriormente spendibili per futuri rinnovi ed acquisti.
Dalle scadenze e dai costi la difesa si basa su Skriniar, de Vrij, Godin e Bastoni con D'Ambrosio nel ruolo di jolly e Ranocchia come fedele alleato nello spogliatoio. Il reparto è già considerato tra i migliori in assoluto in lizza per il primato nazionale.
Dei 75 milioni spendibili per il ruolo solo 46 sono ora impegnati.

CENTROCAMPO (3 posizioni e 7 unita a 68,524 milioni su 75 disponibili) 
Brozovic - 3 - 5,481
SENSI - 1 - 8,7
BARELLA - 1 - 16,625
Vecino - 3 10,093
Gagliardini - 4 - 6,842
Mário*** - 2 - 14,033
Valero*** - 1 - 6,752
[Nainggolan] - 3 - 11,042
Conte gioca con 3 centrocampisti ed attualmente sono elencati 7 giocatori per un costo annuo di oltre 68 milioni con un "esubero" che pesa ancora oltre 11 milioni.
Con asterisco ho segnato 2 giocatori che difficilmente sono eliminabili visti i costi molto elevati in cui sono stati inseriti e che per ora sono solo sgraditi.
Barella è il grande investimento per il futuro ed a seguire Sensi se farà bene in questo primo suo anno di inter.
Brosovic può puntare ad un sostanzioso rinnovo o futura cessione per plusvalenza.
Vecino e Gagliardini sono la prima alternativa ma ora sono molto costosi e da valutare per soluzioni future.
Almeno 3 su 7 sono destinati all'uscita per consentire l'ingresso di altri 3 nominativi. Il reparto è molto critico per il volume di gioco che l'allenatore pretende e pur essendosi rafforzato è ancora lontano dai target desiderati.

LATERALI (2 posizioni e 4 unita a 30,72 milioni su 50 disponibili) 
Asamoah - 2 - 6,337
Dalbert - 4 - 6,818
Candreva - 2 - 9,785
LAZARO - 4 - 7,780
Conte gioca con 2 laterali e solamente Lazaro è stato scelto mentre Candreva è adattato ma un po troppo anziano per un ruolo cosi logorante.
Asamoah anche lui ormai anziano per il ruolo e visti i 2 anni di scadenza non adatto come primo laterale sinistro.
Per Dalbert serve una soluzione perché 4 anni di contratto sono troppi.
Il ruolo è molto critico per il gioco di conte e servono 2 nuovi innesti giovani.

ATTACCO (2 posizioni e 3 unita a 38,886 milioni su 50 disponibili) 
LUKAKU - 5 -  23,64
Martinez - 4 - 7,286
Politano - 4 - 7,960
[Icardi] - 2 - 10,313
[Barbosa] - 2 - 6,833
Conte gioca con 2 attaccanti ed in attacco ha trovato una situazione critica ma con l'arrivo di Lukaku la situazione sembra normalizzarsi.
Sul bilancio pesano 2 "esuberi" costosi per 17 milioni annui tra stipendio ed ammortamenti.
Esposito e Dzeko dovrebbero integrare il ruolo portando a 5 gli effettivi disponibili per Conte.

Complessivamente sembra già ottimale la fase difensiva mentre la forza offensiva allo stato è quasi tutta da costruire. A 2 settimane dall'avvio del campionato il progetto Inter è ben impostato ma sono presenti ancora troppi giocatori non adeguati.



Nessun commento:

Posta un commento