A Roma il portiere spagnolo ha già conquistato la fiducia di compagni e tifosi ma forse è troppo presto per dirlo. Leggendo i dati degli xGA trovo che il nuovo portiere sia molto preoccupante.
Allison da tutti ritenuto uno dei migliori al mondo nella sua stagione romana ha ridotto di 10 goal quelli calcolati con xGA prodotti in 38 partite di campionato.
38,46 sono gli xGA della roma 2 anni fa mentre i goal subiti sono stati 28 e quindi Allison ha ridotto di 10,46 i possibili goal.
Il detestato Olsen, che secondo me a torto è ritenuto il capro espiatorio da immolare, ha ridotto pure lui i potenziali goal anche se in misura molto minore.
52,79 sono gli xGA della roma lo scorso anno mentre i goal subiti sono stati 48 e quindi Olsen ha ridotto di 4,79 i possibili goal.
Olsen ha fatto una buona stagione, certo non è Allison ma la fase difensiva è peggiorata del 37,25% e questa non è colpa sua.
Alla prima giornata di Lopez con 1,13 xGA ha subito ben 3 goal cioè 1,87 sopra gli xGA e quindi 1,87 goal possono essere attribuiti a lui.
Su base annua 1,13 xGA comportano 42,94 xGA in linea con i dati delle precedenti annate ma se venisse mantenuto il numero di goal subiti nella prima giornata sarebbero 114 a fine campionato, un'enormità!
mantenendo le proporzioni della prima giornata ben 76 reti sarebbero da attribuire al portiere.
Contro il Genoa su 4 tiri in porta subiti 3 sono finiti in rete.
vista la difesa e visto il portiere la Roma è da Over
giovedì 29 agosto 2019
martedì 27 agosto 2019
Scudetto serie A 2020
Il grafico descrive la potenza delle prime 3 squadre candidate ai primi posti della Serie A.
2015
La Juve allenata da Allegri vince il campionato con 17 punti sulla Roma ed una potenza di 6,08
Il Napoli saluta Benitez arrivando 5 con 83 punti ed una potenza di 2,44
L'inter chiude con il subentrato Mancini all'8 posto con 55 punti ed una potenza di 1,58
2016
La Juve di allegri vince con 91 punti e la massima potenza raggiunta di 10,26
Il Napoli del nuovo allenatore Sarri arriva secondo con 82 punti ed una potenza più che raddoppiata a 6,53. Higuain fa 36 goal e la juve lo compra indebolendo cosi il principale concorrente.
L'Inter di Mancini chiude al 4 posto con una potenza simile al precedente campionato a 1,62.
2017
La Juve vince con maggiore fatica sulla coppia Roma e Napoli a soli 4 e 5 punti di distacco con una potenza in calo a 8,30.
Il Napoli arriva 3 con una potenza lievemente inferiore a 5,82.
L'Inter vive il cambio di proprietà Suning con altalena di allenatori chiudendo al 7 posto ma con un incremento di potenza a 2,26
2018
La Juventus vince ma continua a calare di potenza finendo il campionato a 95 punti ma con una potenza a 7,44
Il Napoli arriva secondo a 91 e raggiunge i 7,42 di potenza eguagliando la juve ma con molte meno risorse. Sarri ha ottenuto il massimo dai suoi ed oltre sa di non poter andare quindi se ne va in PL.
L'Inter passa a Spalletti che la conduce con 72 punti al 5 posto in campionato e per via degli scontri diretti in CL ai danni della Lazio registrando un chiaro incremento di potenza a 3,59.
2019
Le linee di tendenza a 5 anni aiutano a chiarire il trend che vede in quest'annata un vero crollo generalizzato di potenza.
La Juventus vince con 90 punti ma la potenza precipita a 4,30 sotto la tendenza esponenziale che è comunque in netto calo. La dirigenza cambia l'allenatore senza però aggiornare la rosa e Ronaldo come nuovo ingresso sembra aver nettamente peggiorato il trend negativo.
Il Napoli con Ancelotti arriva si secondo a 79 punti ma con una potenza dimezzata a 3,84 rispetto alla gestioni precedenti.
L'Inter arriva 4 migliorando solo in parte mentre la crisi Icardi ed il netto calo delle reti fatte fanno perdere potenza passando a 2,99
2020
Ho aggiornato il grafico togliendo il dato più vecchio del 2015 ed inserendo il dato di potenza dopo la prima giornata del 2020 che pur non essendo paragonabile agli altri annuali fornisce già indicazioni.
La Juventus con un trend calante mostra un chiaro segno d'inversione bucando verso l'alto la linea di tendenza.
Il Napoli dopo la gestione Sarri è in trend calante e la prima giornata non fa che confermarlo in modo preoccupante.
L'Inter non solo conferma un trend crescente ma buca verso l'alto la linea di tendenza in modo esplosivo che va ben oltre le migliori aspettative.
Trovo interessante l'articolo #StartSerieA: l’analisi di IQUII Sport e Phoenix Capital in cui è ben descritta la correlazione tra dimensione della fanbase e valutazione della società che attualmente vede al vertice la Juve ma in seconda posizione l'Inter può avvicinarla.
Serie A Outrights
Dal sito https://www.oddsportal.com/soccer/italy/serie-a/outrights/
ricavo la classifica finale dei bookmakers:
ricavo la classifica finale dei bookmakers:
1 | Juventus | 1.44 |
2 | Napoli | 5.50 |
3 | Inter | 7.00 |
4 | AS Roma | 34.00 |
5 | Milan | 41,00 |
6 | Atalanta | 41,00 |
7 | Lazio | 67,00 |
8 | Torino | 101,00 |
9 | Fiorentina | 151,00 |
10 | Sampdoria | 251,00 |
11 | Bologna | 501.00 |
12 | Udinese | 501.00 |
13 | Spal | 751,00 |
14 | Sassuolo | 751,00 |
15 | Cagliari | 1001,00 |
16 | Parma | 1501,00 |
17 | Brescia | 2501,00 |
18 | Genoa | 2501.00 |
19 | Lecce | 4501,00 |
20 | Verona | 4501,00 |
domenica 18 agosto 2019
PREMIER LEAGUE day 2
Liverpool vince a Southampton dopo la vittoria in supercoppa ad Istambul al Vodafone Park solo 3 giorni prima.
15 tiri di cui 6 in porta per per 1,51 xG tradotti in 2 goal sono una normale fase offensiva per un top team.
In difesa invece sono evidenti i limiti con già 2 goal incassati nelle prime 2 giornate sono troppi cosi come 1,3650 xGA medi rimediati da squadre molto deboli.
Il gruppo invariato, tranne nel secondo portiere Adrian, di Klopp deve migliorare rapidamente la fase difensiva.
Firmino sta performando in modo eccellente mentre l'assenza di Alisson credo sia molto rilevante.
Southampton-Liverpool 1-2: gol e highlights
mercoledì 14 agosto 2019
Ronaldo ed il suo costo
understat.com>>Serie A>>>Juventus>>>Cristiano Ronaldo
In 5 anni la capacità di produrre xG per unità di tempo è diminuita del 31,62%
Nello stesso periodo la capacità di realizzare goal è passata da 1 goal ogni 64 minuti di gioco in liga 2014/2015 ad 1 goal ogni 128 minuti in serie A 2018/2019.
Il dato sui goal è particolarmente significativo se vengono considerati i 7 rigori che sono il 33,33% dei 21 goal realizzati in serie A.
In base a questi dati oggettivi è ipotizzabile per il prossimo anno un calo del 6% nella produzione di xG per unita di tempo e ad un aumento del 20% dei minuti giocati per ogni goal.
Anche sui minuti giocati è difficile ripetere i 2692 e ritengo molto probabile restare sotto i 2500 in campionato.
Sono quindi stimabili 17 goal nel prossimo campionato che pagati 86 milioni per il bilancio annuo comportano un costo spropositato.
Con gli stessi soldi l'Inter può permettersi 3 Lukaku ed 1 Icardi e quindi basterebbero 6 goal di Lukaku per fare meglio.
https://calciodigitale.blogspot.com/2018/12/marotta-e-il-nuovo-amministratore.html
In 5 anni la capacità di produrre xG per unità di tempo è diminuita del 31,62%
Nello stesso periodo la capacità di realizzare goal è passata da 1 goal ogni 64 minuti di gioco in liga 2014/2015 ad 1 goal ogni 128 minuti in serie A 2018/2019.
Il dato sui goal è particolarmente significativo se vengono considerati i 7 rigori che sono il 33,33% dei 21 goal realizzati in serie A.
In base a questi dati oggettivi è ipotizzabile per il prossimo anno un calo del 6% nella produzione di xG per unita di tempo e ad un aumento del 20% dei minuti giocati per ogni goal.
Anche sui minuti giocati è difficile ripetere i 2692 e ritengo molto probabile restare sotto i 2500 in campionato.
Sono quindi stimabili 17 goal nel prossimo campionato che pagati 86 milioni per il bilancio annuo comportano un costo spropositato.
Con gli stessi soldi l'Inter può permettersi 3 Lukaku ed 1 Icardi e quindi basterebbero 6 goal di Lukaku per fare meglio.
https://calciodigitale.blogspot.com/2018/12/marotta-e-il-nuovo-amministratore.html
martedì 13 agosto 2019
Inter di Marotta
A meno di un anno dall'insediamento del direttore inizia a delinearsi il piano predisposto per lo sviluppo della società.
La proprietà cinese arriva nel giugno 2016 e trova una situazione disastrosa imbrigliata dal fair play finanziario e da scelte errate oltre alla inesperienza.
3 anni dopo usciti dal SA le leve finanziarie sono più libere ed alla direzione un Marotta esperto e consapevole delle situazioni maturate nel passato e Conte scelto per la gestione sportiva votata al successo.
A questo punto il piano credo che preveda successi fin da subito.
Credo che già intorno a natale 2018 i due ex juventini Marotta e Conte fossero già al lavoro su mandato della proprietà per battere la Juventus in campionato.
I due ottimi professionisti sono stati allontanati dalla Juve in modo che loro non hanno gradito e credo che nel nuovo progetto interista ci sia anche un sentimento di rivalsa per l'alta opinione che hanno della propria professionalità.
La scorsa stagione gestita da Spalletti è stata accompagnata alla chiusura sperando nella CL raggiunta per i capelli con problemi infiniti di spogliatoio evidentemente già consapevole della rivoluzione già in atto.
Marotta e Conte hanno preso la lista giocatori arrivata a 23 nominativi con minutaggio in campionato e proiettata nella nuova lista di 22 giocatori di movimento e 3 portieri con i quali interpretare al meglio il 352 modulo prediletto da Conte.
Hanno poi inserito la primavera nel quadro strategico portando cosi la rosa da sviluppare a 45 unità e credo Esposito questo significhi.
Ad ora dei 23 nominativi della vecchia lista già 8 sono stati depennati di cui 7 già destinati:
3 per fine prestito Keita (-10,097 milioni di costo annuo a bilancio), Vrsaljko (-11,256 milioni) e Soares (-4,218) per un semplice risparmio annuo di 25,571 milioni
4 per cessione a vario titolo Karamoh (-1,694), Miranda (-5,947), Nainggolan (-6,798) e Perisic (-9,7) per 24,139 milioni complessivi risparmiati.
Icardi per ora resta al costo di 10,313 milioni annui per 2 anni cifra sopportabile cosi come la Juventus sopporta Pjaca a 8,493 milioni per 2 anni infortunato e fuori lista CL.
Quindi ad ora dopo aver ridotto da 23 a 15 ha inserito 5 nominativi lasciando spazio per 2 nuovi inserimeti salvo ulteriori cessioni.
Per lo sviluppo della rosa credo abbiano definito un budget annuo che stimo in termini ipotetici in 275 milioni annui nei prossimi 3 anni. La cifra nasce dal rapporto del 70% del fatturato dedicato al costo del personale come limite massimo e credo che 400 milioni di fatturato annuo sia ragionevolmente raggiungibile.
Con 275 milioni si possono suddividere in 25 milioni annui per ruolo ed in base a questi presupposti vado ad analizzare la nuova rosa.
PORTIERE (1 posizione e 3 unita a 7,821 milioni su 25 disponibili)
Handanovic - 2 anni contratto residui - 6,526 costo annuo a bilancio
Padelli - 1 - 0,925
Berni - 1 - 0,370
Il costo annuo dei 3 portieri ammonta a 7,821 milioni con 17,179 milioni spendibili per il portiere sia in rinnovi che acquisti che sicuramente il prossimo anno verrà affrontato viste le attuali scadenze.
Per quest'anno si è preferito mantenere lo status quo in un reparto che non ha dato problemi ed anzi si è preso la responsabilità del capitano.
DIFESA (3 posizioni e 6 unita a 45,925 milioni su 75 disponibili)
Skriniar - 4 - 10,598
de Vrij - 4 - 8,494
GODIN - 3 - 10,260
D'Ambrosio - 2 - 4,972
Bastoni - 4 - 7,901
Ranocchia - 2 - 3,7
Conte gioca con difesa a 3 e sono inseriti 6 giocatori nel ruolo per un costo annuo complessivo di 45,925 milioni con 29,075 ulteriormente spendibili per futuri rinnovi ed acquisti.
Dalle scadenze e dai costi la difesa si basa su Skriniar, de Vrij, Godin e Bastoni con D'Ambrosio nel ruolo di jolly e Ranocchia come fedele alleato nello spogliatoio. Il reparto è già considerato tra i migliori in assoluto in lizza per il primato nazionale.
Dei 75 milioni spendibili per il ruolo solo 46 sono ora impegnati.
CENTROCAMPO (3 posizioni e 7 unita a 68,524 milioni su 75 disponibili)
Brozovic - 3 - 5,481
SENSI - 1 - 8,7
BARELLA - 1 - 16,625
Vecino - 3 10,093
Gagliardini - 4 - 6,842
Mário*** - 2 - 14,033
Valero*** - 1 - 6,752
[Nainggolan] - 3 - 11,042
Conte gioca con 3 centrocampisti ed attualmente sono elencati 7 giocatori per un costo annuo di oltre 68 milioni con un "esubero" che pesa ancora oltre 11 milioni.
Con asterisco ho segnato 2 giocatori che difficilmente sono eliminabili visti i costi molto elevati in cui sono stati inseriti e che per ora sono solo sgraditi.
Barella è il grande investimento per il futuro ed a seguire Sensi se farà bene in questo primo suo anno di inter.
Brosovic può puntare ad un sostanzioso rinnovo o futura cessione per plusvalenza.
Vecino e Gagliardini sono la prima alternativa ma ora sono molto costosi e da valutare per soluzioni future.
Almeno 3 su 7 sono destinati all'uscita per consentire l'ingresso di altri 3 nominativi. Il reparto è molto critico per il volume di gioco che l'allenatore pretende e pur essendosi rafforzato è ancora lontano dai target desiderati.
LATERALI (2 posizioni e 4 unita a 30,72 milioni su 50 disponibili)
Asamoah - 2 - 6,337
Dalbert - 4 - 6,818
Candreva - 2 - 9,785
LAZARO - 4 - 7,780
Conte gioca con 2 laterali e solamente Lazaro è stato scelto mentre Candreva è adattato ma un po troppo anziano per un ruolo cosi logorante.
Asamoah anche lui ormai anziano per il ruolo e visti i 2 anni di scadenza non adatto come primo laterale sinistro.
Per Dalbert serve una soluzione perché 4 anni di contratto sono troppi.
Il ruolo è molto critico per il gioco di conte e servono 2 nuovi innesti giovani.
ATTACCO (2 posizioni e 3 unita a 38,886 milioni su 50 disponibili)
LUKAKU - 5 - 23,64
Martinez - 4 - 7,286
Politano - 4 - 7,960
[Icardi] - 2 - 10,313
[Barbosa] - 2 - 6,833
Conte gioca con 2 attaccanti ed in attacco ha trovato una situazione critica ma con l'arrivo di Lukaku la situazione sembra normalizzarsi.
Sul bilancio pesano 2 "esuberi" costosi per 17 milioni annui tra stipendio ed ammortamenti.
Esposito e Dzeko dovrebbero integrare il ruolo portando a 5 gli effettivi disponibili per Conte.
Complessivamente sembra già ottimale la fase difensiva mentre la forza offensiva allo stato è quasi tutta da costruire. A 2 settimane dall'avvio del campionato il progetto Inter è ben impostato ma sono presenti ancora troppi giocatori non adeguati.
La proprietà cinese arriva nel giugno 2016 e trova una situazione disastrosa imbrigliata dal fair play finanziario e da scelte errate oltre alla inesperienza.
3 anni dopo usciti dal SA le leve finanziarie sono più libere ed alla direzione un Marotta esperto e consapevole delle situazioni maturate nel passato e Conte scelto per la gestione sportiva votata al successo.
A questo punto il piano credo che preveda successi fin da subito.
Credo che già intorno a natale 2018 i due ex juventini Marotta e Conte fossero già al lavoro su mandato della proprietà per battere la Juventus in campionato.
I due ottimi professionisti sono stati allontanati dalla Juve in modo che loro non hanno gradito e credo che nel nuovo progetto interista ci sia anche un sentimento di rivalsa per l'alta opinione che hanno della propria professionalità.
La scorsa stagione gestita da Spalletti è stata accompagnata alla chiusura sperando nella CL raggiunta per i capelli con problemi infiniti di spogliatoio evidentemente già consapevole della rivoluzione già in atto.
Marotta e Conte hanno preso la lista giocatori arrivata a 23 nominativi con minutaggio in campionato e proiettata nella nuova lista di 22 giocatori di movimento e 3 portieri con i quali interpretare al meglio il 352 modulo prediletto da Conte.
Hanno poi inserito la primavera nel quadro strategico portando cosi la rosa da sviluppare a 45 unità e credo Esposito questo significhi.
Ad ora dei 23 nominativi della vecchia lista già 8 sono stati depennati di cui 7 già destinati:
3 per fine prestito Keita (-10,097 milioni di costo annuo a bilancio), Vrsaljko (-11,256 milioni) e Soares (-4,218) per un semplice risparmio annuo di 25,571 milioni
4 per cessione a vario titolo Karamoh (-1,694), Miranda (-5,947), Nainggolan (-6,798) e Perisic (-9,7) per 24,139 milioni complessivi risparmiati.
Icardi per ora resta al costo di 10,313 milioni annui per 2 anni cifra sopportabile cosi come la Juventus sopporta Pjaca a 8,493 milioni per 2 anni infortunato e fuori lista CL.
Quindi ad ora dopo aver ridotto da 23 a 15 ha inserito 5 nominativi lasciando spazio per 2 nuovi inserimeti salvo ulteriori cessioni.
Per lo sviluppo della rosa credo abbiano definito un budget annuo che stimo in termini ipotetici in 275 milioni annui nei prossimi 3 anni. La cifra nasce dal rapporto del 70% del fatturato dedicato al costo del personale come limite massimo e credo che 400 milioni di fatturato annuo sia ragionevolmente raggiungibile.
Con 275 milioni si possono suddividere in 25 milioni annui per ruolo ed in base a questi presupposti vado ad analizzare la nuova rosa.
PORTIERE (1 posizione e 3 unita a 7,821 milioni su 25 disponibili)
Handanovic - 2 anni contratto residui - 6,526 costo annuo a bilancio
Padelli - 1 - 0,925
Berni - 1 - 0,370
Il costo annuo dei 3 portieri ammonta a 7,821 milioni con 17,179 milioni spendibili per il portiere sia in rinnovi che acquisti che sicuramente il prossimo anno verrà affrontato viste le attuali scadenze.
Per quest'anno si è preferito mantenere lo status quo in un reparto che non ha dato problemi ed anzi si è preso la responsabilità del capitano.
DIFESA (3 posizioni e 6 unita a 45,925 milioni su 75 disponibili)
Skriniar - 4 - 10,598
de Vrij - 4 - 8,494
GODIN - 3 - 10,260
D'Ambrosio - 2 - 4,972
Bastoni - 4 - 7,901
Ranocchia - 2 - 3,7
Conte gioca con difesa a 3 e sono inseriti 6 giocatori nel ruolo per un costo annuo complessivo di 45,925 milioni con 29,075 ulteriormente spendibili per futuri rinnovi ed acquisti.
Dalle scadenze e dai costi la difesa si basa su Skriniar, de Vrij, Godin e Bastoni con D'Ambrosio nel ruolo di jolly e Ranocchia come fedele alleato nello spogliatoio. Il reparto è già considerato tra i migliori in assoluto in lizza per il primato nazionale.
Dei 75 milioni spendibili per il ruolo solo 46 sono ora impegnati.
CENTROCAMPO (3 posizioni e 7 unita a 68,524 milioni su 75 disponibili)
Brozovic - 3 - 5,481
SENSI - 1 - 8,7
BARELLA - 1 - 16,625
Vecino - 3 10,093
Gagliardini - 4 - 6,842
Mário*** - 2 - 14,033
Valero*** - 1 - 6,752
[Nainggolan] - 3 - 11,042
Conte gioca con 3 centrocampisti ed attualmente sono elencati 7 giocatori per un costo annuo di oltre 68 milioni con un "esubero" che pesa ancora oltre 11 milioni.
Con asterisco ho segnato 2 giocatori che difficilmente sono eliminabili visti i costi molto elevati in cui sono stati inseriti e che per ora sono solo sgraditi.
Barella è il grande investimento per il futuro ed a seguire Sensi se farà bene in questo primo suo anno di inter.
Brosovic può puntare ad un sostanzioso rinnovo o futura cessione per plusvalenza.
Vecino e Gagliardini sono la prima alternativa ma ora sono molto costosi e da valutare per soluzioni future.
Almeno 3 su 7 sono destinati all'uscita per consentire l'ingresso di altri 3 nominativi. Il reparto è molto critico per il volume di gioco che l'allenatore pretende e pur essendosi rafforzato è ancora lontano dai target desiderati.
LATERALI (2 posizioni e 4 unita a 30,72 milioni su 50 disponibili)
Asamoah - 2 - 6,337
Dalbert - 4 - 6,818
Candreva - 2 - 9,785
LAZARO - 4 - 7,780
Conte gioca con 2 laterali e solamente Lazaro è stato scelto mentre Candreva è adattato ma un po troppo anziano per un ruolo cosi logorante.
Asamoah anche lui ormai anziano per il ruolo e visti i 2 anni di scadenza non adatto come primo laterale sinistro.
Per Dalbert serve una soluzione perché 4 anni di contratto sono troppi.
Il ruolo è molto critico per il gioco di conte e servono 2 nuovi innesti giovani.
ATTACCO (2 posizioni e 3 unita a 38,886 milioni su 50 disponibili)
LUKAKU - 5 - 23,64
Martinez - 4 - 7,286
Politano - 4 - 7,960
[Icardi] - 2 - 10,313
[Barbosa] - 2 - 6,833
Conte gioca con 2 attaccanti ed in attacco ha trovato una situazione critica ma con l'arrivo di Lukaku la situazione sembra normalizzarsi.
Sul bilancio pesano 2 "esuberi" costosi per 17 milioni annui tra stipendio ed ammortamenti.
Esposito e Dzeko dovrebbero integrare il ruolo portando a 5 gli effettivi disponibili per Conte.
Complessivamente sembra già ottimale la fase difensiva mentre la forza offensiva allo stato è quasi tutta da costruire. A 2 settimane dall'avvio del campionato il progetto Inter è ben impostato ma sono presenti ancora troppi giocatori non adeguati.
lunedì 12 agosto 2019
PREMIER LEAGUE day 1
Manchester City vince dominando il West Ham con una fase offensiva grandiosa di Sterling con 3 goal e Mahrez con assist e rigore guadagnato.
Ederson tra i migliori salva tutti e 3 i tiri in porta subiti coprendo le pecche di una fase difensiva apparsa debole.
Buono l'inserimento di Rodri in una squadra che si conosce benissimo.
Candidato alla vittoria in PL e vedremo in CL. West Ham-Manchester City 0-5: gol e highlights
Manchester United batte nettamente un Chelsea indebolito ma la battaglia tra i portieri spiega gran parte del risultato.
De Gea salva tutti e 7 i tiri nella sua porta risultando il migliore in campo con una difesa ancora debole se tolti gli ottimi nuovi innesti.
Arrizabalaga su 5 tiri subiti si prende 4 goal ed è il peggiore del lotto ed acquisto a mio avviso troppo costoso.
Lo United sembra aver migliorato la deficitaria fase difensiva con 2 buoni innesti Wan-Bissaka tra i migliori in campo e Maguire e se ritrova il miglior De Gea ritornerà certamente in CL. Manchester United-Chelsea 4-0: gol e highlights
Brighton demolisce a sorpresa il Watford a casa sua usando al meglio la sua fase difensiva organizzata dall'ottimo capitano Dunk
Il portiere di casa peggiore in campo permette di trasformare in goal il poco prodotto in avanti dagli ospiti.
Arsenal vince di misura a Newcastle con una squadra ringiovanita ed il 21enne Ainsley Maitland-Niles s'impone come man of the match.
Burnley con un eccellente Barnes schiaffeggia il Southampton che presenta un attaccante Che Adams ed un portiere Angus Gunn molto scadenti.
Per le restanti 5 partite da segnalare il preoccupante infortunio ad Alisson ed il Liverpool in sua assenza prende goal infine il pessimo primo tempo del Tottenham
Ederson tra i migliori salva tutti e 3 i tiri in porta subiti coprendo le pecche di una fase difensiva apparsa debole.
Buono l'inserimento di Rodri in una squadra che si conosce benissimo.
Candidato alla vittoria in PL e vedremo in CL. West Ham-Manchester City 0-5: gol e highlights
Manchester United batte nettamente un Chelsea indebolito ma la battaglia tra i portieri spiega gran parte del risultato.
De Gea salva tutti e 7 i tiri nella sua porta risultando il migliore in campo con una difesa ancora debole se tolti gli ottimi nuovi innesti.
Arrizabalaga su 5 tiri subiti si prende 4 goal ed è il peggiore del lotto ed acquisto a mio avviso troppo costoso.
Lo United sembra aver migliorato la deficitaria fase difensiva con 2 buoni innesti Wan-Bissaka tra i migliori in campo e Maguire e se ritrova il miglior De Gea ritornerà certamente in CL. Manchester United-Chelsea 4-0: gol e highlights
Brighton demolisce a sorpresa il Watford a casa sua usando al meglio la sua fase difensiva organizzata dall'ottimo capitano Dunk
Il portiere di casa peggiore in campo permette di trasformare in goal il poco prodotto in avanti dagli ospiti.
Arsenal vince di misura a Newcastle con una squadra ringiovanita ed il 21enne Ainsley Maitland-Niles s'impone come man of the match.
Burnley con un eccellente Barnes schiaffeggia il Southampton che presenta un attaccante Che Adams ed un portiere Angus Gunn molto scadenti.
Per le restanti 5 partite da segnalare il preoccupante infortunio ad Alisson ed il Liverpool in sua assenza prende goal infine il pessimo primo tempo del Tottenham
giovedì 8 agosto 2019
PREMIER LEAGUE e lo "squilibrio" competitivo
Inizia la nuova stagione all'insegna dello squilibrio competitivo cosi come descritto negli articoli (1) "CIES, l’evoluzione dell’equilibrio competitivo nel calcio" e (2) "Sempre più punti conquistati dai campioni" ed in particolare ho ricavato il grafico relativo ai punti raccolti dalle prime due squadre di PL negli ultimi 5 anni in percentuale sui punti disponibili (222 sono i punti delle prime 2)
2015 il Chelsea vince con 87 punti e secondo arriva il City a 79 totalizzando 166 punti sui 222 disponibili per un 74,77%.
2016 E' l'anno del Leicester che a mio avviso mette una definitiva pietra tombale sullo sviluppo competitivo dei campionati di calcio. Vince con 81 punti seguito dall'Arsenal a 71 totalizzando 152 punti per un modesto 68,47% che come si vede dal grafico rappresenta il minimo raggiunto dalla curva blu. Sarà l'ultima volta che a tutti è lasciata la speranza di vincere un campionato.
2017 E' l'anno della svolta con cambi radicali dove Conte prende il Chelsea arrivato 10mo a 50 punti l'anno prima e lo porta alla vittoria della PL con ben 93 punti. Klopp arrivato sulla panchina del Liverpool nel 2015 e dopo aver chiuso la sua prima stagione all'8vo posto a 60 punti chiude ora al 4o con ben 76 punti.
Infine al city arriva Guardiola che porta dal 4o al 3o posto aumentando i punti da 66 a 78 ma credo che il fattore più rilevante sia stato portare il City a sfondare la soglia dei 2 expected goal per partita .
Il campionato si conclude con il Tottenham al 2o posto sommando con il chelsea 80,63% dei punti disponibili alle prime 2 classificate.
2018 Il City vince a 100 punti e ben 19 lunghezze sullo United che arriva secondo. Il Liverpool finisce di nuovo 4o ma pure lui sfonda il muro dei 2 expected goal per partita. City e United totalizzano 81,53% dei punti disponibili confermando la tendenza allo squilibrio competitivo dove i più forti sono sempre più forti.
2019 Il City rivince a 98 punti confermandosi su livelli stellari di gioco offensivo ma la grande novità è il Liverpool che arriva secondo a 97 e vince la CL grazie alla rivoluzione in fase difensiva che porta al quasi dimezzamento dei goal subiti.
Le prime 2 chiudono sommando l'87,84% dei punti disponibili.
Da queste premesse nel 2020 vedremo come terminerà tra le prime 2 che combatteranno un duello stellare inarrivabile dalle altre.
A seguire un gruppo di 4 squadre dovrà promuovere la terza squadra in grado di sfondare il muro dei 2 expected goal per partita e tra di loro si giocheranno i residui posti uefa. Ma altre 2 everton e wolves cercheranno d'inserirsi tra le prime
2015 il Chelsea vince con 87 punti e secondo arriva il City a 79 totalizzando 166 punti sui 222 disponibili per un 74,77%.
2016 E' l'anno del Leicester che a mio avviso mette una definitiva pietra tombale sullo sviluppo competitivo dei campionati di calcio. Vince con 81 punti seguito dall'Arsenal a 71 totalizzando 152 punti per un modesto 68,47% che come si vede dal grafico rappresenta il minimo raggiunto dalla curva blu. Sarà l'ultima volta che a tutti è lasciata la speranza di vincere un campionato.
2017 E' l'anno della svolta con cambi radicali dove Conte prende il Chelsea arrivato 10mo a 50 punti l'anno prima e lo porta alla vittoria della PL con ben 93 punti. Klopp arrivato sulla panchina del Liverpool nel 2015 e dopo aver chiuso la sua prima stagione all'8vo posto a 60 punti chiude ora al 4o con ben 76 punti.
Infine al city arriva Guardiola che porta dal 4o al 3o posto aumentando i punti da 66 a 78 ma credo che il fattore più rilevante sia stato portare il City a sfondare la soglia dei 2 expected goal per partita .
Il campionato si conclude con il Tottenham al 2o posto sommando con il chelsea 80,63% dei punti disponibili alle prime 2 classificate.
2018 Il City vince a 100 punti e ben 19 lunghezze sullo United che arriva secondo. Il Liverpool finisce di nuovo 4o ma pure lui sfonda il muro dei 2 expected goal per partita. City e United totalizzano 81,53% dei punti disponibili confermando la tendenza allo squilibrio competitivo dove i più forti sono sempre più forti.
2019 Il City rivince a 98 punti confermandosi su livelli stellari di gioco offensivo ma la grande novità è il Liverpool che arriva secondo a 97 e vince la CL grazie alla rivoluzione in fase difensiva che porta al quasi dimezzamento dei goal subiti.
Le prime 2 chiudono sommando l'87,84% dei punti disponibili.
Da queste premesse nel 2020 vedremo come terminerà tra le prime 2 che combatteranno un duello stellare inarrivabile dalle altre.
A seguire un gruppo di 4 squadre dovrà promuovere la terza squadra in grado di sfondare il muro dei 2 expected goal per partita e tra di loro si giocheranno i residui posti uefa. Ma altre 2 everton e wolves cercheranno d'inserirsi tra le prime
Iscriviti a:
Post (Atom)