mercoledì 24 luglio 2024

900 Milioni da Exor: La Capitalizzazione della Juventus Riflette gli Aumenti di Capitale

 

Aumento di Capitale e Capitalizzazione di Mercato

  1. Aumento di Capitale da Exor:
    • 900 milioni in 4 anni: Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha investito un totale di 900 milioni di euro nella Juventus negli ultimi quattro anni. Questo significativo aumento di capitale ha fornito al club risorse finanziarie essenziali per la gestione delle operazioni e per affrontare eventuali sfide economiche.

Capitalizzazione di Mercato

  1. Capitalizzazione di Mercato Attuale:
    • 19 luglio 2024: La capitalizzazione di mercato della Juventus era di 930,744 milioni di euro. È importante notare che questa cifra è quasi equivalente agli aumenti di capitale ricevuti da Exor negli ultimi quattro anni. Questo significa che l'attuale valutazione di mercato del club riflette direttamente gli investimenti effettuati, senza ulteriori incrementi significativi derivanti dalla performance del mercato o dalla crescita interna del valore delle azioni.

Performance del Titolo

  1. Andamento del Titolo:
    • Ultimi 5 giorni: Il titolo ha perso il 3,15% del suo valore, indicando una flessione recente nel prezzo delle azioni.
    • Da inizio anno: Il titolo ha registrato un calo del 4,92% dall'inizio del 2024, suggerendo difficoltà o percezioni negative nel mercato che hanno influenzato la valutazione delle azioni della Juventus.
    • Ultimi 12 mesi: La capitalizzazione è diminuita del 27,56% nell'ultimo anno, indicando problemi persistenti o un cambiamento sostanziale nelle aspettative degli investitori riguardo alla performance futura del club.

Analisi Complessiva

  1. Trend di Lungo Periodo:

    • La diminuzione del 27,56% della capitalizzazione di mercato negli ultimi 12 mesi rappresenta una preoccupazione importante. Potrebbe riflettere una combinazione di fattori come performance sportive inferiori alle aspettative, problemi finanziari, cambiamenti nella gestione o contesto economico più ampio che ha impattato negativamente il club.
  2. Supporto di Exor e Capitalizzazione Equivalente:

    • L'iniezione di 900 milioni di euro da parte di Exor in 4 anni dimostra l'impegno della holding nel sostenere la Juventus. Il fatto che questi aumenti di capitale corrispondano quasi esattamente all'attuale capitalizzazione di mercato sottolinea che il valore del club dipende fortemente dal supporto finanziario esterno piuttosto che dalla crescita organica o dalle performance di mercato.
  3. Prospettive Future:

    • Nonostante il calo della capitalizzazione di mercato, il sostegno di Exor potrebbe aiutare a risollevare le sorti del club a lungo termine. Tuttavia, sarà essenziale migliorare la performance sportiva e gestire efficacemente le finanze per riguadagnare la fiducia degli investitori e stabilizzare il prezzo delle azioni.

Conclusioni

L'analisi mostra che la Juventus ha affrontato sfide significative nell'ultimo anno, come evidenziato dalla consistente diminuzione della capitalizzazione di mercato. Tuttavia, l'importante sostegno finanziario da parte di Exor, che corrisponde quasi esattamente all'attuale capitalizzazione di mercato, rappresenta un fattore positivo che potrebbe aiutare il club a superare queste difficoltà. Per un recupero sostenibile, sarà cruciale per la Juventus migliorare sia le sue performance sportive che la gestione finanziaria, al fine di incrementare il valore di mercato del club indipendentemente dai capitali esterni.

sabato 20 luglio 2024

L'orologio della Juventus

Esempio dell'orologio applicato al calcio: le tre lancette e la loro interazione

Le tre lancette e le loro responsabilità

  • Lancetta delle ore (Proprietario): Visionario e stratega, definisce gli obiettivi a lungo termine del club, come la costruzione dello stadio, la crescita del brand e la direzione generale della società.
  • Lancetta dei minuti (Direttore sportivo): Pianificatore e coordinatore, si occupa delle strategie di medio termine, in particolare del mercato dei giocatori, dello scouting, della gestione del budget e della collaborazione con l'allenatore per l'attuazione delle sue idee.
  • Lancetta dei secondi (Allenatore): Leader e tattico, gestisce le situazioni quotidiane della squadra, dagli allenamenti alla scelta della formazione e alle tattiche di gara, lavorando in sinergia con il direttore sportivo per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Come funziona l'interazione

  • Proprietario: Fornisce la visione e gli obiettivi di lungo termine, guidando la direzione generale del club.
  • Direttore sportivo: Elabora strategie di medio termine, selezionando i giocatori adatti e gestendo le risorse per raggiungere gli obiettivi.
  • Allenatore: Traduce le strategie in azioni quotidiane, guidando la squadra verso il successo nel breve termine.

Sintesi

  • Proprietario: Il timoniere, che stabilisce la rotta da seguire.
  • Direttore sportivo: La bussola, che indica la direzione da prendere.
  • Allenatore: Il motore, che spinge la squadra verso la destinazione.

Ogni figura è fondamentale e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi comuni, lavorando in sinergia per il bene del club.



La Juventus è attualmente il top team italiano, con un'organizzazione di alta qualità pronta per affrontare le sfide più importanti.

martedì 16 luglio 2024

Napoli: entusiasmo per Conte, ma è un azzardo?

I napoletani sono entusiasti del nuovo allenatore Antonio Conte e fino all'inizio del campionato avranno certamente ragione di esserlo. Tuttavia, alcuni ragionamenti inducono a pensare che la scelta di Conte possa essere un eccesso per il Napoli.

In primo luogo, la Premier League è il campionato più ricco, pagando stipendi doppio rispetto alla Serie A. Nonostante ciò, Conte non è stato ripreso per la terza volta.

In secondo luogo, la Juventus, con un fatturato di 400 milioni di euro, ha sostituito Allegri con Motta a un costo di 4 milioni di euro, avviando un vasto programma di ricostruzione.

In terzo luogo, il Milan, anch'esso con un fatturato di 400 milioni di euro, ha sostituito Pioli con Fonseca a un costo di 3 milioni di euro.

In quarto luogo, le squadre gestite da fondi con logiche algoritmiche non hanno mai considerato l'opzione di ingaggiare Conte con uno stipendio elevato, preferendo invece concentrarsi sulla seconda squadra e sul ringiovanimento della rosa.

Infine, il Napoli, con un fatturato di 250 milioni di euro, si affida a Conte, spendendo in percentuale almeno il triplo del proprio fatturato per il suo contratto. Questi elementi fanno sorgere dubbi sulla sostenibilità finanziaria di questa scelta.

giovedì 11 luglio 2024

Analisi del Campionato di Serie A 2025: Un Formato a 3 Gruppi

Questa analisi prevede un campionato di Serie A 2025 suddiviso in tre gruppi distinti di squadre, basati sulla loro forza e sui loro obiettivi. La classificazione proposta mira a fornire una visione più veritiera rispetto alla tradizionale classifica a punti, utilizzando gli XPTs forniti da Understat.


1. Euroleaders

   - Squadre: Inter, Juventus, Milan

   - Proprietà e Gestione: Fondi d'investimento

   - Valore Stimato: Oltre 1 miliardo di euro (secondo Football Benchmark)

   - Obiettivo Primario: Qualificazione alla UEFA Champions League

   - Stile di Comunicazione: Limitata al necessario

   - Processo Decisionale: Algoritmico, focalizzato sulla massimizzazione del valore complessivo


2. Eurofollowers

   - Squadre: Atalanta, Bologna, Napoli, Roma, Lazio, Fiorentina, Torino

   - Obiettivo: Quarto o quinto posto per la qualificazione alla UEFA Champions League


3. Permanenza

   - Squadre: Le restanti 10 squadre

   - Obiettivo: Salvezza dalla retrocessione