Negli ultimi 10 anni, la Premier League si è affermata come il principale campionato di calcio a livello mondiale.
A mio avviso, l'evoluzione di questo campionato può essere sintetizzata attraverso l'analisi della serie storica dei gol segnati per partita e degli xG (expected goals) per partita.
Il grafico riportato di seguito mostra le due curve con le relative linee di tendenza e i valori puntuali per ogni anno.
La prima caratteristica evidenziata dal grafico è la crescita di entrambe le variabili considerate, ovvero gol per partita e xG (expected goals) per partita. Tuttavia, si nota un incremento più rapido degli xG rispetto ai gol segnati. Questo suggerisce che l'evoluzione del campionato sia basata su un aumento del potenziale offensivo delle squadre, come dimostrato dall'incremento degli xG.
La seconda caratteristica molto rilevante è che fino al 2019 gli xG erano in misura inferiore ai gol segnati per partita. Tuttavia, a partire da quella data, gli xG misurati risultano superiori ai gol realizzati. Questo fenomeno può avere due possibili spiegazioni:
- La prima è di natura tecnica e riguarda la metrica degli xG, che essendo una stima può presentare errori sistematici.
- Un'ipotesi alternativa è che il ruolo del portiere stia assumendo sempre più importanza nella capacità di limitare i gol rispetto agli xG prodotti dalle squadre.
Osservando la situazione delle prime squadre in questa stagione, si sono registrati tre cambi significativi degli estremi difensori.
- Arsenal - David Raya <<< Brentford
- Manchester City - Ederson da 7 anni
- Liverpool - Alisson da 6 anni
- Aston Villa - Emiliano Martinez da 4 anni
- Tottenham - Guglielmo Vicario <<< Empoli
- Manchester United - André Onana <<< Inter
Tra questi, il caso più rilevante è quello di Vicario, portiere del Tottenham, il quale ha fornito un contributo determinante migliorando nettamente la performance del suo ruolo. Questo è avvenuto nonostante il contesto di squadra non fosse particolarmente favorevole.
Nessun commento:
Posta un commento