La seguente tabella consente di analizzare lo scostamento del costo per punto di ogni squadra rispetto al valore medio del campionato. Utilizzando questa informazione, possiamo identificare le squadre virtuose e le squadre peggiori basate sulle loro prestazioni e il loro costo per punto:
- Colonna C: Partite giocate
- Colonna D: Punti attuali in classifica
- Colonna E: Punti proiettati alla fine del campionato, calcolati come (Punti attuali in classifica / Partite giocate) * 38
- Colonna F: Monte ingaggi della squadra, fornito da Capology
- Colonna G: Rapporto tra Monte ingaggi (F) e Punti proiettati (E)
- Cella G1: 988.654 Valore medio del costo per punto delle 20 squadre di classifica
- Colonna H: Scostamento percentuale del costo per punto della squadra dal valore medio riportato in G1.
Quindi, la tabella permette di analizzare lo scostamento del costo per punto della squadra rispetto al valore medio del campionato.
Le squadre virtuose elencate in ordine di maggiore distacco sono:
- Bologna
- Lecce
- Monza.
Le squadre peggiori elencate in ordine sono:
- Salernitana
- Juventus
- Roma.
Prima osservazione:
- Le squadre con maggiore scostamento negativo (Salernitana, Roma) hanno già effettuato un cambio allenatore.
- Altre squadre con scostamento negativo, come Lazio, Napoli e Sassuolo, hanno fatto lo stesso.
- Tuttavia, la Juventus non ha ancora effettuato un cambio allenatore.
Seconda osservazione:
- Il Milan, considerato uno dei grandi club, ha un indice allineato al valore medio.
- Questo implica che la gestione economica del club è corretta.
- Essendo in seconda posizione, il Milan si trova in una posizione ottimale per futuri sviluppi.
Terza osservazione:
- Se la Juventus intraprendesse la via della sostenibilità, dovrebbe assumere Thiago Motta come allenatore.
- Ha dimostrato nel biennio bolognese una rivisitazione della rosa con costi irrisori rispetto ai costi eccessivamente elevati della Juventus.
- Il confronto numerico tra Juventus e Bologna è chiaro e evidente.
Dalle osservazioni possiamo ricavare informazioni utili per guidare la gestione delle formazioni che parteciperanno al format di secondo livello Serie A nei prossimi anni. Saranno necessari ottimi direttori sportivi che predispongano rose adatte con costi compatibili con il contesto e ottimi allenatori che organizzino le migliori formazioni per affrontare le partite con l'obiettivo di aumentare il gioco attraverso la differenza tra maggiori xG offensivi e minori xG difensivi, con la speranza di conseguire una differenza reti grande e positiva.
Nessun commento:
Posta un commento