martedì 30 luglio 2019
Serie A 19/20 posizione 6: ATALANTA
Complimenti all'Atalanta per la stagione appena conclusa!
Ora passo all'analisi della prossima stagione dove stimo arriverà 6a in campionato. Dalla tabella si nota come 3 anni fa sia arrivata al 4o posto con 72 punti ben 3 in più della scorsa stagione in cui è arrivata 3a. Quindi oltre agli indubbi meriti dell'Atalanta nella scorsa stagione vanno considerati anche i demeriti di Inter, Milan e Roma che le sono arrivate dietro. Quest'anno le 3 "inseguitrici" hanno cambiato allenatore e "progetto" come ora si suol dire e stimo che per motivi diversi faranno comunque meglio.
Altro aspetto determinante è l'euro-impegno ed infatti senza ha fatto un 4o ed un 3o posto mentre con la partecipazione all'europa league due anni fa è arrivata 7a. Quest'anno con almeno 6 impegni in CL e forse altri 2/4 in EL il rendimento in campionato ne sarà certamente condizionato.
La fase difensiva è l'aspetto debole dell'Atalanta evidenziato in molte partite dove ha dovuto rimontare lo svantaggio subito inizialmente trasformandolo in stimolo per la vittoria. Con 3 soli giorni di recupero queste imprese non saranno più cosi ripetibili e le costeranno alcune vittorie.
Vediamo ora i numeri è parto con le vittorie stimate a 18 considerato che senza euro-impegni l'atalanta di gasperini ha vinto 20/21 volte mentre con euro-impegno ha vinto solo 16 volte. In termini ottimistici ho considerato i 12 pareggi di 2 anni fa e solo 8 sconfitte ma forse i 66 punti stimati potrebbero essere anche troppi.
L'alfa l'ho stimato stabile come caratteristica della squadra di Gasperini mentre il beta è lievemente in peggioramento rispetto all'ultima stagione anche se superiore alle 2 precedenti.
La Potenza si mantiene elevata anche se in calo rispetto alla scorsa stagione.
In termini tattici resta vulnerabile nella fase difensiva e non credo che l'attuale calciomercato abbia rimediato la lacuna.
domenica 28 luglio 2019
Serie A 19/20 posizione 3: INTER
Con l'arrivo di Conte ho stimato il nuovo target per la stagione dell'inter 2019-2020.
Basandomi sui dati delle ultime 2 stagioni della gestione Spalletti ed ipotizzando un miglioramento specialmente difensivo.
1) xGA sono i goal attesi subiti che ho stimato in deciso calo a 30,70 con un'efficacia del portiere di 4,7 inferiore alle ottime stagioni precedenti di Handanovic. Il netto miglioramento è stimato sulla nuova configurazione della doppia tripletta in fase difensiva con la difesa a 3 di Godin, De Vry e Sckrinar (con D'Ambrosio, Ranocchia e Bastoni in sostituzione) ed i 3 centrali di centrocampo Brosovic, Sensi e Barella (con Gagliardini, Vecino e Valerio in sostituzione). Dalle prime amichevoli si registra 1 goal subito ogni 5 tiri in porta lasciando intuire una tattica difensiva ottimale.
Complessivamente xGA/day si dovrebbe abbattere del 20% passando da 1,01 goal attesi per giornata a 0,81 facendo cosi una delle migliori difese in assoluto
2) xG sono i goal attesi fatti in lieve miglioramento sia per il maggior aumento che per la miglior efficacia offensiva precipitata nell'ultimo anno. Ho stimato a 68,90 considerando che il city è arrivato a 98,72 e quindi un modestissimo incremento rispetto al potenziale. La configurazione offensiva non è ancora chiara se non per la presenza di Martinez che ha prodotto 0,54 xGper90 cioè 8,02 xG nei 1237 minuti giocati che sono il 38% dei giocabili. Dzeko è sui 0,53 xGper90 mentre Lukaku è sui 0,56 xGper90 quindi se l'operazione attaccanti fosse completata avremmo dai 3 attaccanti 41 xG per 2 posizioni e 27,9 xG per le 8 rimanenti posizioni.
Complessivamente xG/day si dovrebbe incrementare del 5% passando da 1,74 goal attesi per giornata a 1,81 migliorando il tendenziale già in atto con Spalletti.
3) alfa = (xG/day) / (xGA/day) misura l'efficienza del gioco mettendo in rapporto la capacità offensiva con quella difensiva passerebbe da 1,73 ad un ben migliore 2,24 registrando un balzo del 30%. Se cosi fosse Conte avvicinerebbe di molto i top team che registrano questo valore tra 2,75 e 3,75.
4) beta = goal fatti / goal subiti misura l'efficacia realizzativa del gioco e stimo in 65 i goal fatti in linea con quelli di 2 stagioni fa mentre 26 sarebbero quelli subiti gia in linea con i top team mondiali.
5) P = 5,6 cioè alfa * beta indica la potenza sportiva della squadra proiettata ad un sicuro 3o posto in classifica finale.
Queste valutazioni quantitative si aggiorneranno con il campionato e serviranno per capire il tipo di evoluzione in corso sia verso se stessa che rispetto alle avversarie.
I target obiettivamente raggiungibili sono (1) almeno il 3o posto in serie A con margini di sicurezza sul 5o posto (2) raggiungere gli 8vi di finale in CL disputando cosi 4 gare in casa (3) semifinale di coppa italia
1) xGA sono i goal attesi subiti che ho stimato in deciso calo a 30,70 con un'efficacia del portiere di 4,7 inferiore alle ottime stagioni precedenti di Handanovic. Il netto miglioramento è stimato sulla nuova configurazione della doppia tripletta in fase difensiva con la difesa a 3 di Godin, De Vry e Sckrinar (con D'Ambrosio, Ranocchia e Bastoni in sostituzione) ed i 3 centrali di centrocampo Brosovic, Sensi e Barella (con Gagliardini, Vecino e Valerio in sostituzione). Dalle prime amichevoli si registra 1 goal subito ogni 5 tiri in porta lasciando intuire una tattica difensiva ottimale.
Complessivamente xGA/day si dovrebbe abbattere del 20% passando da 1,01 goal attesi per giornata a 0,81 facendo cosi una delle migliori difese in assoluto
2) xG sono i goal attesi fatti in lieve miglioramento sia per il maggior aumento che per la miglior efficacia offensiva precipitata nell'ultimo anno. Ho stimato a 68,90 considerando che il city è arrivato a 98,72 e quindi un modestissimo incremento rispetto al potenziale. La configurazione offensiva non è ancora chiara se non per la presenza di Martinez che ha prodotto 0,54 xGper90 cioè 8,02 xG nei 1237 minuti giocati che sono il 38% dei giocabili. Dzeko è sui 0,53 xGper90 mentre Lukaku è sui 0,56 xGper90 quindi se l'operazione attaccanti fosse completata avremmo dai 3 attaccanti 41 xG per 2 posizioni e 27,9 xG per le 8 rimanenti posizioni.
Complessivamente xG/day si dovrebbe incrementare del 5% passando da 1,74 goal attesi per giornata a 1,81 migliorando il tendenziale già in atto con Spalletti.
3) alfa = (xG/day) / (xGA/day) misura l'efficienza del gioco mettendo in rapporto la capacità offensiva con quella difensiva passerebbe da 1,73 ad un ben migliore 2,24 registrando un balzo del 30%. Se cosi fosse Conte avvicinerebbe di molto i top team che registrano questo valore tra 2,75 e 3,75.
4) beta = goal fatti / goal subiti misura l'efficacia realizzativa del gioco e stimo in 65 i goal fatti in linea con quelli di 2 stagioni fa mentre 26 sarebbero quelli subiti gia in linea con i top team mondiali.
5) P = 5,6 cioè alfa * beta indica la potenza sportiva della squadra proiettata ad un sicuro 3o posto in classifica finale.
Queste valutazioni quantitative si aggiorneranno con il campionato e serviranno per capire il tipo di evoluzione in corso sia verso se stessa che rispetto alle avversarie.
I target obiettivamente raggiungibili sono (1) almeno il 3o posto in serie A con margini di sicurezza sul 5o posto (2) raggiungere gli 8vi di finale in CL disputando cosi 4 gare in casa (3) semifinale di coppa italia
martedì 23 luglio 2019
Serie A 19/20 posizione 4: MILAN
Milan beffato 3 volte per l'euro-stagione 19/20:
(1) non partecipa pur avendo acquisito il diritto ma per motivi economici rimarrà assente
(2) il suo spazio a San siro verrà occupato dall'Atalanta che per di più giocherà in CL
(3) l'Atalanta è nerazzurra come l'avversario storico inter per cui l'euro san siro 19/20 sarà solo nerazzurro.
Ora i dati che dicono che dal 5o posto della scorsa stagione può ambire giustamente al 4o posto finale.
Cambio allenatore da valutare anche se Giampaolo ha fatto bene alla sampdoria con le risorse disponibili.
Media rotazione per ora tra la rosa dello scorso anno con il solo Bakayoko in uscita dal kernel 11 mentre Higuaín, Abate e Zapata sono rilevanti ma fuori dagli 11.
complessivamente a fine stagione escono dal bilancio 9 calciatori con relativo risparmio:
Gabriele Bellodi (Crotone) PRE
Gian Filippo Felicioli (C) (Venezia) DEF
Tommaso Pobega (C) (Pordenone) PRE
Stefan Simić (D) (Hajduk Split) DEF
Cristian Zapata (D) (Genoa) SVI
Josè Mauri (C) SVI
Riccardo Montolivo (C) SVI
Andrea Bertolacci (C) SVI
Ignazio Abate (D) SVI
Ne entrano 3
Rade Krunić (C) (Empoli) DEF
Theo Hernández (D) (Real Madrid) DEF
portando il bilancio in attivo per 28 milioni
e vedremo nei prossimi 40 giorni di mercato come evolverà la rosa
PORTIERE è certamente il miglior reparto della squadra essendo risutato il migliore della serie A anche se l'unica eccellenza e Donnarumma è sacrificabile per una squadra che punta al 4o posto migliorando il bilancio.
DIFESA ha operato su livelli discreti eGA 41,70 su 174 tiri in porta e 36 goal subiti
Rodríguez, Romagnoli, Musacchio, Calabria hanno fatto bene e per il prossimo anno si deve migliorare di un 10% il target difensivo
con eGA 38 su 158 tiri in porta e 32 goal subiti in modo da raggiungere il 4o posto con maggiore sicurezza intorno ai 72 punti 4 in più di quest'anno.
CENTROCAMPO oggetto di vera e propria rivoluzione dopo che Bakayoko è uscito e Kessié non si è mantenuto ai livelli dello scorso anno, Castillejo non ha convinto e Bonaventura è rimasto fuori per infortunio.
Dall'empoli sono arrivati Krunić e Bennacer 2 centrocampisti che sono tra i primi 5 giocatori per minutaggio di un empoli che pur retrocedendo ha prodotto gli stessi xG 52,06 del Milan xG 52,16.
Quindi il centrocampo si ritroverà Paquetá dal primo giorno, Bonaventura recuperato ed i 2 nuovi ex-Empoli con l'obiettivo di spingere il gioco ad un miglioramento offensivo.
ATTACCO ha operato in modo accettabile ma non sufficiente a garantire il 4o posto. eG 52,16 su 231 tiri in porta e 55 goal fatti devono essere indicatori migliorati.
Suso ha fatto bene ma il suo lavoro di rifinitura non basta per rendere l'attacco pericoloso, Calhanoglu ha fatto bene ma anche la sua attività di rifinitura non basta, Piatek fa bene ma non brilla come inizialmente aveva lasciato sperare.
Ora riporto i dati dell'Atalanta che potrebbero rappresentare il target offensivo del Milan con eG 74,43 su 253 tiri in porta e 77 goal fatti.
Servono un 10% di tiri in porta in piu ma serve aumentare di molto la pericolosità di oltre il 40% e questo genererà molti più goal.
Non credo riuscirà a migliorare cosi tanto ma credo basti la metà perché il milan senza europa su quest'aspetto deve migliorare.
2,5 è il fattore di potenza sportiva che stimo per il prossimo campionato.
(1) non partecipa pur avendo acquisito il diritto ma per motivi economici rimarrà assente
(2) il suo spazio a San siro verrà occupato dall'Atalanta che per di più giocherà in CL
(3) l'Atalanta è nerazzurra come l'avversario storico inter per cui l'euro san siro 19/20 sarà solo nerazzurro.
Ora i dati che dicono che dal 5o posto della scorsa stagione può ambire giustamente al 4o posto finale.
Cambio allenatore da valutare anche se Giampaolo ha fatto bene alla sampdoria con le risorse disponibili.
Media rotazione per ora tra la rosa dello scorso anno con il solo Bakayoko in uscita dal kernel 11 mentre Higuaín, Abate e Zapata sono rilevanti ma fuori dagli 11.
complessivamente a fine stagione escono dal bilancio 9 calciatori con relativo risparmio:
Gabriele Bellodi (Crotone) PRE
Gian Filippo Felicioli (C) (Venezia) DEF
Tommaso Pobega (C) (Pordenone) PRE
Stefan Simić (D) (Hajduk Split) DEF
Cristian Zapata (D) (Genoa) SVI
Josè Mauri (C) SVI
Riccardo Montolivo (C) SVI
Andrea Bertolacci (C) SVI
Ignazio Abate (D) SVI
Ne entrano 3
Rade Krunić (C) (Empoli) DEF
Theo Hernández (D) (Real Madrid) DEF
portando il bilancio in attivo per 28 milioni
e vedremo nei prossimi 40 giorni di mercato come evolverà la rosa
PORTIERE è certamente il miglior reparto della squadra essendo risutato il migliore della serie A anche se l'unica eccellenza e Donnarumma è sacrificabile per una squadra che punta al 4o posto migliorando il bilancio.
DIFESA ha operato su livelli discreti eGA 41,70 su 174 tiri in porta e 36 goal subiti
Rodríguez, Romagnoli, Musacchio, Calabria hanno fatto bene e per il prossimo anno si deve migliorare di un 10% il target difensivo
con eGA 38 su 158 tiri in porta e 32 goal subiti in modo da raggiungere il 4o posto con maggiore sicurezza intorno ai 72 punti 4 in più di quest'anno.
CENTROCAMPO oggetto di vera e propria rivoluzione dopo che Bakayoko è uscito e Kessié non si è mantenuto ai livelli dello scorso anno, Castillejo non ha convinto e Bonaventura è rimasto fuori per infortunio.
Dall'empoli sono arrivati Krunić e Bennacer 2 centrocampisti che sono tra i primi 5 giocatori per minutaggio di un empoli che pur retrocedendo ha prodotto gli stessi xG 52,06 del Milan xG 52,16.
Quindi il centrocampo si ritroverà Paquetá dal primo giorno, Bonaventura recuperato ed i 2 nuovi ex-Empoli con l'obiettivo di spingere il gioco ad un miglioramento offensivo.
ATTACCO ha operato in modo accettabile ma non sufficiente a garantire il 4o posto. eG 52,16 su 231 tiri in porta e 55 goal fatti devono essere indicatori migliorati.
Suso ha fatto bene ma il suo lavoro di rifinitura non basta per rendere l'attacco pericoloso, Calhanoglu ha fatto bene ma anche la sua attività di rifinitura non basta, Piatek fa bene ma non brilla come inizialmente aveva lasciato sperare.
Ora riporto i dati dell'Atalanta che potrebbero rappresentare il target offensivo del Milan con eG 74,43 su 253 tiri in porta e 77 goal fatti.
Servono un 10% di tiri in porta in piu ma serve aumentare di molto la pericolosità di oltre il 40% e questo genererà molti più goal.
Non credo riuscirà a migliorare cosi tanto ma credo basti la metà perché il milan senza europa su quest'aspetto deve migliorare.
2,5 è il fattore di potenza sportiva che stimo per il prossimo campionato.
lunedì 22 luglio 2019
Serie A 19/20 posizione 10: FIORENTINA
La Fiorentina è un'incognita dopo il cambio della proprietà.
Ad oggi la rotazione dei giocatori è molto elevata 39% della rosa di chi ha disputato lo scorso campionato mentre in ingresso non sono segnalati nomi di primo livello.
Per quanto riguarda Chiesa la situazione non è certo brillante per nessuno.
L'allenatore non viene da esperienze positive e quindi la confusione potrebbe essere molto elevata.
Ad oggi la rotazione dei giocatori è molto elevata 39% della rosa di chi ha disputato lo scorso campionato mentre in ingresso non sono segnalati nomi di primo livello.
Per quanto riguarda Chiesa la situazione non è certo brillante per nessuno.
L'allenatore non viene da esperienze positive e quindi la confusione potrebbe essere molto elevata.
giovedì 11 luglio 2019
Serie A 19/20 posizione 20: VERONA
Inizio l'analisi delle 20 squadre che disputeranno la serie A a partire da quella che stimo arriverà al 20simo posto. Le 20 squadre verranno analizzate nell'arco di 100 giorni circa che va dal calciomercato fino alla 10ma giornata di campionato in cui sarà terminata la fase di setup delle squadre.
Negli ultimi campionati si sta delineando la tendenza che le 3 neopromosse dalla B tendono sempre più a retrocedere al primo anno di promozione. In particolare la "terza" neopromossa e cioè quella che disputa i play off da ben 3 anni retrocede (Pescara, Benevento e Frosinone) subito. Il VERONA è quella che quest'anno è "terza" e quindi per analogia stimo retrocederà con maggiore probabilità.
Cambio allenatore con scadenza al 30 giugno del 2020 indice di poca fiducia e mancata riconoscenza a chi ha raggiunto la faticosa promozione e questo penalizzerà i risultati.
Il calciomercato sino a qui risulta di modesta entità e l'analisi dei reparti verrà fatta nella seconda valutazione dopo la 10ma giornata di campionato.
0,25 è il fattore di potenza sportiva che stimo per il prossimo campionato.
Negli ultimi campionati si sta delineando la tendenza che le 3 neopromosse dalla B tendono sempre più a retrocedere al primo anno di promozione. In particolare la "terza" neopromossa e cioè quella che disputa i play off da ben 3 anni retrocede (Pescara, Benevento e Frosinone) subito. Il VERONA è quella che quest'anno è "terza" e quindi per analogia stimo retrocederà con maggiore probabilità.
Cambio allenatore con scadenza al 30 giugno del 2020 indice di poca fiducia e mancata riconoscenza a chi ha raggiunto la faticosa promozione e questo penalizzerà i risultati.
Il calciomercato sino a qui risulta di modesta entità e l'analisi dei reparti verrà fatta nella seconda valutazione dopo la 10ma giornata di campionato.
0,25 è il fattore di potenza sportiva che stimo per il prossimo campionato.
Iscriviti a:
Post (Atom)