lunedì 29 aprile 2024

Il ruolo determinante dei portieri nell'evoluzione della Premier League

 Negli ultimi 10 anni, la Premier League si è affermata come il principale campionato di calcio a livello mondiale.

A mio avviso, l'evoluzione di questo campionato può essere sintetizzata attraverso l'analisi della serie storica dei gol segnati per partita e degli xG (expected goals) per partita.

Il grafico riportato di seguito mostra le due curve con le relative linee di tendenza e i valori puntuali per ogni anno.


La prima caratteristica evidenziata dal grafico è la crescita di entrambe le variabili considerate, ovvero gol per partita e xG (expected goals) per partita. Tuttavia, si nota un incremento più rapido degli xG rispetto ai gol segnati. Questo suggerisce che l'evoluzione del campionato sia basata su un aumento del potenziale offensivo delle squadre, come dimostrato dall'incremento degli xG.

La seconda caratteristica molto rilevante è che fino al 2019 gli xG erano in misura inferiore ai gol segnati per partita. Tuttavia, a partire da quella data, gli xG misurati risultano superiori ai gol realizzati. Questo fenomeno può avere due possibili spiegazioni:

  1. La prima è di natura tecnica e riguarda la metrica degli xG, che essendo una stima può presentare errori sistematici.
  2. Un'ipotesi alternativa è che il ruolo del portiere stia assumendo sempre più importanza nella capacità di limitare i gol rispetto agli xG prodotti dalle squadre.

Osservando la situazione delle prime squadre in questa stagione, si sono registrati tre cambi significativi degli estremi difensori.

  • Arsenal - David Raya <<< Brentford
  • Manchester City - Ederson da 7 anni
  • Liverpool - Alisson da 6 anni
  • Aston Villa - Emiliano Martinez da 4 anni
  • Tottenham - Guglielmo Vicario <<< Empoli
  • Manchester United - André Onana <<< Inter

Tra questi, il caso più rilevante è quello di Vicario, portiere del Tottenham, il quale ha fornito un contributo determinante migliorando nettamente la performance del suo ruolo. Questo è avvenuto nonostante il contesto di squadra non fosse particolarmente favorevole.


venerdì 5 aprile 2024

31esima giornata di Serie A: Opportunità di scommessa secondo l'Indice di Valore Aggiunto

Secondo l'analisi dell'Indice di Valore Aggiunto, ci sono alcune partite che presentano interessanti opportunità di scommessa.

L'Indice di Valore Aggiunto combina lo Spread delle quote 1X2 e il Differenziale degli xG Netti, fornendo una visione più completa del potenziale "valore aggiunto" di una determinata scommessa.

Ecco le partite che si distinguono per il loro Indice di Valore Aggiunto significativo:

  • AC Milan ‐ Lecce: Indice di Valore Aggiunto = 14,10 >>> 1
  • Udinese ‐ Inter Milan: Indice di Valore Aggiunto = -19,36 >>> 2

meritano invece maggiore attenzione specialmente in prossimità dell'avvio le seguenti partite:

  • Salernitana ‐ Sassuolo: IVA = -0,94 >>> 2-DNB
  • Frosinone ‐ Bologna: IVA = -2,34 >>> 2-DNB
  • Monza Brianza ‐ Napoli: IVA = -2 >>> 2-DNB
  • Cagliari ‐ Atalanta: IVA = -4,15 >>> 2-DNB
  • Juventus ‐ Fiorentina: IVA = 2,44 >>> 1-DNB

giovedì 4 aprile 2024

Analisi dello scostamento del costo per punto nelle squadre di Serie A

La seguente tabella consente di analizzare lo scostamento del costo per punto di ogni squadra rispetto al valore medio del campionato. Utilizzando questa informazione, possiamo identificare le squadre virtuose e le squadre peggiori basate sulle loro prestazioni e il loro costo per punto:

  • Colonna C: Partite giocate
  • Colonna D: Punti attuali in classifica
  • Colonna E: Punti proiettati alla fine del campionato, calcolati come (Punti attuali in classifica / Partite giocate) * 38
  • Colonna F: Monte ingaggi della squadra, fornito da Capology
  • Colonna G: Rapporto tra Monte ingaggi (F) e Punti proiettati (E)
  • Cella G1: 988.654 Valore medio del costo per punto delle 20 squadre di classifica
  • Colonna H: Scostamento percentuale del costo per punto della squadra dal valore medio riportato in G1.


Quindi, la tabella permette di analizzare lo scostamento del costo per punto della squadra rispetto al valore medio del campionato.

Le squadre virtuose elencate in ordine di maggiore distacco sono:

  1. Bologna
  2. Lecce
  3. Monza.

Le squadre peggiori elencate in ordine sono:

  1. Salernitana
  2. Juventus
  3. Roma.


Prima osservazione:

  • Le squadre con maggiore scostamento negativo (Salernitana, Roma) hanno già effettuato un cambio allenatore.
  • Altre squadre con scostamento negativo, come Lazio, Napoli e Sassuolo, hanno fatto lo stesso.
  • Tuttavia, la Juventus non ha ancora effettuato un cambio allenatore.

Seconda osservazione:

  • Il Milan, considerato uno dei grandi club, ha un indice allineato al valore medio.
  • Questo implica che la gestione economica del club è corretta.
  • Essendo in seconda posizione, il Milan si trova in una posizione ottimale per futuri sviluppi.

Terza osservazione:

  • Se la Juventus intraprendesse la via della sostenibilità, dovrebbe assumere Thiago Motta come allenatore.
  • Ha dimostrato nel biennio bolognese una rivisitazione della rosa con costi irrisori rispetto ai costi eccessivamente elevati della Juventus.
  • Il confronto numerico tra Juventus e Bologna è chiaro e evidente.


Dalle osservazioni possiamo ricavare informazioni utili per guidare la gestione delle formazioni che parteciperanno al format di secondo livello Serie A nei prossimi anni. Saranno necessari ottimi direttori sportivi che predispongano rose adatte con costi compatibili con il contesto e ottimi allenatori che organizzino le migliori formazioni per affrontare le partite con l'obiettivo di aumentare il gioco attraverso la differenza tra maggiori xG offensivi e minori xG difensivi, con la speranza di conseguire una differenza reti grande e positiva.