domenica 21 aprile 2019

Juve analisi di fine anno

Sei mesi fa a novembre 2018 scrivevo che:
Juventus top team >>> http://calciodigitale.blogspot.com/2018/11/juventus-top-team.html
ora la stagione sportiva è finita e si può tratteggiare il primo bilancio.

Parto dai format ed i relativi obiettivi
Juventus è 5 nel ranking uefa con posizione invariata https://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/index.html#/yr/2019
viene eliminata dall'Ajax (20) ai quarti di CL ed è un risultato sufficiente rietrando tra i migliori 8 del top europeo. Lo scorso anno era uscita sempre ai quarti ma eliminata da Real Madrid (1)
In campionato vince con 5 giornate di anticipo confermando il risultato dello scorso anno ed è un risultato sufficiente visto il calo prestazionale degli avversari.
In coppa Italia che è il terzo format in ordine d'importanza viene eliminata dall'Atalanta ai quarti mentre lo scorso anno aveva vinto quindi giudizio negativo.
Infine vince la supercoppa italiana che è il 4o format per rilevanza.
Quindi complessivamente un giudizio appena sufficiente ma in calo rispetto allo scorso anno.

La Società ottiene un giudizio negativo.
Rispetto al valore ed agli obiettivi stabiliti i costi sono notevolmente aumentati aumentando considerevolmente il deficit annuo che influirà sul calciomercato estivo.
La sola nota positiva è il notevole incremento finanziario del titolo arricchendo di molto i proprietari ma rendendo più debole la struttura della società.
Quindi il vero interesse della società è finanziario mentre la gestione sportiva è per ora ritenuta secondaria ed in questo senso è da valutare l'estromissione di Marotta senza essere stato sostituito.
Penso invece che in una squadra di calcio la gestione sportiva venga prima di quella finanziaria che consegue.


La squadra ottiene un giudizio negativo.
I dati sono relativi al campionato ma simili anche agli altri format.
Nonostante l'aumento dei costi si registra un lieve calo prestazionale rispetto aloscorso anno. 
L'efficacia realizzativa è calata sensibilmente (-15% circa) sia dal lato dei goal fatti a partita -0,23 che da quelli subiti +0,05 ed analizzando i singoli reparti si vedrà meglio come imputare questo calo.
L'effcienza del gioco è diminuita del 10% dovuta ad un netto peggioramento della fase difensiva che è degradata di oltre il 40% con molti piu tiri subiti in porta che non è stata compensata dal miglioramento della fase offensiva +20%
L'allenatore ha gestito una squadra che ha sviluppato un calcio inferiore al passato campionato

ora passo ai giocatori raggruppati per reparto

PORTA il miglior reparto sia per la rilevanza sportiva che per lo sviluppo economico.
registra un +30% nei tiri necessari a fare goal e porta il reparto tra i migliori in assoluto disponendo di 2 ottimi portieri

in termini di mercato su i 2 portieri sono maturati 30 milioni di plusvalenze e credo che l'epoca dei portieri a vita come Buffon sia finita